Pubblicità
Mustaccioli: la ricetta di Benedetta per i golosi dolcetti natalizi della tradizione napoletana
Avete presente quei bei biscotti natalizi che profumano di cioccolato, miele, cannella e noce moscata? Ecco, i mustaccioli sono dei dolci perfetti per le feste, belli speziati e ricoperti di cioccolato fondente. Ideali per essere mangiati a qualsiasi ora del giorno, sono anche un’ottima idea regalo per amici e parenti.
La loro preparazione richiede un po’ di manualità, ma seguendo i consigli di Benedetta sarà divertente e soddisfacente realizzare questi biscotti tipici napoletani.
Come preparare i mustaccioli campani
I mustaccioli campani sono dei dolcetti natalizi, dunque la frutta secca non può mancare. Benedetta fa tostare delle mandorle in forno e poi le trita a mano. In questo modo non risulteranno troppo fini; ma se siamo di fretta, usiamo direttamente un robot da cucina e prepariamo una veloce farina di mandorle.
Pubblicità
Prima di mischiare tutte le polveri – farina, cacao e zucchero – prepareremo il pisto. Si tratta di un mix di spezie tipico di Napoli che Benedetta rivisita per questi suoi mustaccioli. Lo realizzeremo mischiando quattro grammi di cannella, un grammo di noce moscata e tre chiodi di garofano.
Stendere l’impasto per i mustaccioli napoletani è la parte un po’ più “ingarbugliata” del procedimento, ma niente paura: aiutiamoci con due fogli di carta forno, uno sotto e uno sopra l’impasto. Stendiamolo con il mattarello sino a ottenere uno spessore di circa un centimetro. E se dovesse sbriciolarsi un pochino, non preoccupiamoci: abbiamo ottenuto la consistenza corretta.
Piccolo consiglio: per creare la tipica forma a rombo dei mustaccioli campani tagliamo l’impasto aiutandoci con un righello a filo e dividiamolo in strisce orizzontali e verticali.
Pubblicità
Varianti
Benedetta ricopre i mustaccioli con del cioccolato fondente ma, se ci piace, possiamo provarli anche ricoperti di cioccolato bianco. In un’oretta il cioccolato si sarà asciugato e i mustaccioli campani saranno pronti. Per velocizzare i tempi possiamo anche metterli in freezer per dieci minuti.
I mostaccioli tradizionali sono biscotti abbastanza grandi e anche Benedetta li prepara lunghi circa 8 cm, ma volendo si possono fare anche più piccoli, tenendo presente che in tal caso impiegheranno meno tempo a cuocere in forno.
Se vogliamo regalare anche altri biscotti natalizi della tradizione napoletana, diamo uno sguardo a come preparare i deliziosi roccocò. Forza, raggiungiamo Benedetta in cucina e facciamo con lei questi fantastici dolcetti natalizi!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 6 minuti
- Tempo totale
- 31 minuti *
*+1 ora per asciugare il cioccolato
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 20 g cacao amaro
- 90 g zucchero
- 100 ml olio di semi
- 30 ml rum
- 90 ml miele
- 5 g pisto di spezie
- 75 g mandorle tostate
- 1 limoni la scorza grattugiata
- 5 g ammoniaca per dolci
- 500 g cioccolato fondente sciolto, per copertura
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa tritiamo le mandorle.
Poi in una ciotola mettiamo la farina, il cacao amaro, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci e la scorza di limone grattugiata.
Aggiungiamo anche il pisto preparato con 4 grammi di cannella, un grammo di noce moscata e 3 chiodi di garofano. Mescoliamo con una forchetta.
Aggiungiamo l’olio di semi, il miele, il rum e le mandorle tritate. Mescoliamo aiutandoci prima con la forchetta, poi continuando con le mani.
Spostiamoci sul piano e continuiamo a lavorare il composto sino a quando non sarà ben amalgamato.
Stendiamo l’impasto mettendolo tra due fogli di carta forno e aiutandoci con un mattarello. Dovremo ottenere uno spessore di circa 1 centimetro.
Pubblicità
Formiamo dei rombi utilizzando un righello e tagliando l’impasto a filo in orizzontale e in verticale.
Spostiamo i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno. Facciamo cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° C per circa 6 minuti. Una volta sfornati, lasciamoli raffreddare.
Sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente.
Ricopriamo completamente i mustaccioli di cioccolato aiutandoci con due forchette per girarli.
Lasciamo asciugare la copertura per un’oretta, a temperatura ambiente.
Ed ecco pronti i nostri mustaccioli, golosi e profumatissimi!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento