Pubblicità
Panpepato: la ricetta facile per un goloso pane natalizio tradizionale
Il panpepato è un dolce natalizio ricco, buonissimo e semplice da fare in casa, a base di frutta secca e cioccolato. Una pagnotta dolce, golosa e speziata, arricchita con pepe nero e tipica dell’Umbria, della Toscana e dell’Emilia-Romagna.
Questo dolce con frutta secca, come molti altri piatti tradizionali, è proposto in tante versioni a seconda delle regioni, dei paesi e delle famiglie. La ricetta, infatti, si tramanda di generazione in generazione.
Il panpepato è considerato un antenato del Panforte di Siena e le sue origini risalgono al Medioevo. Si è evoluto ed è cambiato nel tempo, ma è sempre bello scoprire quanta strada fanno e come cambiano le ricette che arrivano sulle nostre tavole!
Pubblicità
Noi abbiamo preparato una versione semplice e golosa, con ingredienti che si trovano senza difficoltà in tutti i supermercati.
Ricetta panpepato
Realizzare il panpepato in casa è semplice. Mescoliamo la frutta secca con i canditi, il miele, il cioccolato fondente e poi aggiungiamo la farina, il cacao e le spezie, tra cui il pepe nero. Per finire, uniamo l’uvetta e pochissima acqua. Otterremo così un panetto rotondo (con una forma simile alla papalina) da cuocere in forno per una mezz’oretta.
Pubblicità
La ricetta del panpepato non prevede lievito, latte e uova e il dolce risulta quindi piuttosto compatto. Si può conservare per 5-6 giorni ed è perfetto anche da regalare a Natale. Dato che è così solido, se lo imballiamo con cura possiamo anche spedirlo come regalo ai nostri amici o ai familiari che vivono lontani.
Qualche variante
Il panpepato di Terni prevede frutta secca, canditi e mosto cotto per amalgamare tutti gli ingredienti. Il panpepato di Siena invece è ricoperto di zucchero a velo, mentre quello di Ferrara ha una glassa al cioccolato fondente. Il panpepato di Anagni è simile a quello di Ferrara, ma ha meno cioccolato e non è presente la glassa. Insomma, tante varianti e tutte appetitose!
Provate anche voi a fare il panpepato a casa, poi fateci sapere se vi è piaciuto e come vi è riuscito!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 70 g nocciole
- 70 g mandorle
- 70 g noci
- 70 g canditi misti
- 100 g farina 00
- 50 g cacao amaro
- 100 g cioccolato fondente sciolto
- 150 g miele
- 3 g cannella in polvere
- 1 g noce moscata
- 2 g pepe nero
- 1 g chiodi di garofano tritati
- 70 g uvetta
- 50 ml acqua
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone )
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Panpepato
Riuniamo in una ciotola la frutta secca che ci servirà per fare il panpepato: nocciole, noci e mandorle.
Tritiamo la frutta secca nel mixer molto grossolanamente. In questo modo rimarrà ben visibile al taglio del dolce.
Prendiamo una ciotolina, versiamo dentro l’acqua calda e l’uvetta e lasciamola rinvenire per 10 minuti.
Nel frattempo mettiamo la frutta secca in una ciotola e aggiungiamo i canditi misti e il miele.
Uniamo anche il cioccolato fondente fuso e mescoliamo velocemente.
Pubblicità
Aggiungiamo la farina e il cacao amaro.
È il momento delle spezie: aggiungiamo la cannella, la noce moscata, il pepe nero e i chiodi di garofano tritati. Uniamo l’acqua e continuiamo a mescolare.
Aggiungiamo infine l’uvetta ben strizzata e impastiamo tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto compatto e ben amalgamato.
Formiamo una pagnottella e cerchiamo di farla più regolare possibile. Mettiamo il panpepato in una teglia coperta di carta forno e cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° C per 25-30 minuti. Se abbiamo il forno ventilato cuociamo il panpepato a 170° C, sempre per 25-30 minuti.
Facciamo raffreddare il nostro panpepato e poi serviamolo a fettine.
Francine Trevisan
Sono Francine dal Brasile e ho fatto lo fistringo! Andiamo a mangiare Oggi. Grazie e Buon Natale!
24 Dicembre 2022 Rispondi