Pubblicità
Il Pane veloce in padella è un pane senza lievito fatto in casa e pronto in pochi minuti.
Gli ingredienti per realizzarlo sono pochi e semplici: farina, acqua, sale e un po’ di olio d’oliva. Con pochi gesti otterrete un pane profumato e fragrante, perfetto per essere mangiato sia col dolce che con il salato.
Volete qualche esempio? Gustatelo con una zuppa o un minestrone, è una vera bontà! Oppure, per l’aperitivo, tagliatelo a fette e accompagnatelo alle vostre mousse e salse preferite.
Pubblicità
Se siete golosi di dolci, invece, vi consiglio di spalmare su questo pane un po’ di crema di nocciole: sarà la merenda perfetta.
Questa ricetta è utilissima quando vogliamo fare del pane in casa ma non abbiamo in dispensa il lievito; sicuramente non è tradizionale, ma vi assicuro che è altrettanto buono. Provare per credere!
Potrebbero interessarvi anche il Pan Brioche Soffice e Focaccia Soffice Ripiena.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 10 minuti
Ingredienti
- 300 g farina va bene qualsiasi tipo
- 150 ml acqua
- 10 g olio d'oliva un cucchiaio
- 0.5 g sale fino mezzo cucchiaino
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 panini)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pane veloce in padella
Prima di iniziare, sciogliete il sale nella dose di acqua prevista nella ricetta.
Mettete la farina in una ciotola capiente, aggiungete tutta l’acqua e l’olio, quindi cominciate a impastare con l’aiuto di una forchetta o un cucchiaio.
Quando l’impasto prende consistenza, spostatelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Pronto il panetto, fatelo riposare una decina di minuti prima di continuare la lavorazione.
Pillola furba
- Vi consiglio di coprire il panetto con una ciotola per non farlo seccare.
Pubblicità
Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in 5 palline di circa 80 grammi ciascuna. Stendete le palline con l’aiuto di un mattarello sulla spianatoia ben infarinata fino a ottenere dei dischi dello spessore di circa 3 mm.
Lo spessore è molto importante: se rendete l’impasto troppo sottile il risultato sarà molto “croccante”, troppo spesso avrà invece difficoltà a cuocersi. L’ideale è una via di mezzo!
Riscaldate per bene una padella antiaderente, quindi cuocete uno alla volta i dischi di impasto. Nei primi secondi di cottura mettete il coperchio sulla padella.
Trascorso circa 1 minuto, rigirate il pane e continuate a cuocerlo per un altro minuto. Durante la cottura il pane tenderà a formare bolle e a gonfiarsi molto: è normale, anzi è proprio così che deve venire!
Ecco il pane senza lievito in padella servito in tavola! Vi consiglio di mangiarlo ben caldo, è una vera bontà!
Cristina
Fatto stamattina, davvero ottimo. Grazie!
22 Gennaio 2023 Rispondi