Pubblicità
Oggi ho pensato di proporvi 3 idee per mousse facili e veloci, tutte salate: mousse al prosciutto, mousse alle olive e mousse al salmone.
Queste mousse si preparano in 5 minuti e sono perfette per essere servite come aperitivo insieme ai crostini, come antipasto o durante un buffet. La base di queste tre mousse è sempre la stessa: formaggio spalmabile e yogurt greco. Sono questi due ingredienti che rendono la mousse particolarmente leggera e delicata. Non useremo, infatti, nessun tipo di panna.
La prima mousse che vi propongo è al prosciutto e sono sicuro che farà contenti anche i bambini. La seconda invece è a base di olive nere e sarà amata specialmente da chi preferisce i sapori rustici. Infine, l’ultima mousse è a base di salmone ed è quindi ideale per essere servita all’interno di un menù di pesce. Consumiamo queste mousse accompagnate da crostini, grissini o semplicemente spalmate su una fetta di pane. Chiunque le assaggerà ne rimarrà conquistato!
Pubblicità
Nella ricetta le dosi date per il formaggio e lo yogurt sono quelle necessarie per realizzare le tre versioni. Ovviamente qualora vogliate realizzarne solo una, basterà dividere le dosi.
Potrebbero interessarti anche la Mousse di cioccolato e avocado e la Mousse al cioccolato con pandoro!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 5 minuti
Ingredienti
- 600 g formaggio spalmabile bianco
- 500 g yogurt greco
- 100 g prosciutto cotto
- 100 g olive nere denocciolate
- 100 g salmone affumicato
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: 3 idee per mousse facili e veloci
Versiamo il formaggio bianco e lo yogurt greco in una ciotola capiente e amalgamiamoli con la frusta o la spatola.
Ottenuto un composto ben amalgamato, assaggiamolo e regoliamo di sale e pepe. Dividiamo il composto in tre ciotole separate.
Ricorda che
- È bene non salare eccessivamente il composto di formaggio e yogurt poiché gli ingredienti che andranno mescolati in seguito conferiranno ulteriore sapidità.
Tritiamo finemente il prosciutto cotto aiutandoci con una mezzaluna, quindi uniamolo a una parte del composto di formaggio e yogurt, amalgamandolo per bene.
In alternativa
- Il prosciutto cotto (così come il salmone e le olive) può essere frullato con un robot da cucina e in seguito unito alla mousse di formaggio; otterremo così una mousse liscia e vellutata.
Ecco la mousse al prosciutto pronta!
Pubblicità
Tritiamo finemente le olive nere denocciolate aiutandoci con una mezzaluna, quindi uniamole a una parte del composto di formaggio e yogurt, amalgamandole per bene.
Ecco la mousse alle olive pronta!
Tritiamo finemente il salmone affumicato aiutandoci con una mezzaluna, quindi uniamolo a una parte del composto di formaggio e yogurt, amalgamandolo per bene.
Ecco la mousse al salmone pronta!
Ecco le tre mousse servite in tavola, perfette per accompagnare i crostini di pane o i grissini.
Come conservarla
- Possono essere preparate in anticipo ed essere conservate in frigo per massimo 3 giorni.
GIULIANA SANZANI
Queste 3 mousse facili fanno per me. Ho preso nota anche di tutte le cose buonissime per il buffet di Natale, che però, senza gli alberelli, possono essere servite anche in altra occasione. Ho un problema: nella mia seconda casa a Grado (Gorizia), un’isola bellissima, il forno da incasso potrebbe servire per un battaglione e se lo uso, mi parte il contatore centrale della luce, quindi ne devo fare a meno. Ora a parte tramezzini, girelle e altro con il pan carrèe, cos’altro potrei preparare a freddo o in padella? Grazie Benedetta, sei impagabile.
6 Dicembre 2019 Rispondi