Pubblicità
La pasta alla boscaiola è un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per il pranzo e la cena. È una di quelle ricette che nei menù delle trattorie non manca mai perché è delizioso e piace a tutti!
Pasta alla boscaiola: ricetta della nonna
I protagonisti della ricetta sono i porcini, che possiamo usare sia freschi che surgelati. In questa preparazione noi li abbiamo accompagnati con pancetta affumicata e passata di pomodoro, per un sugo alla boscaiola da leccarsi i baffi.
Ma come si fa la pasta alla boscaiola? Soffriggiamo la cipolla con olio di oliva e sale, poi aggiungiamo la pancetta affumicata e rosoliamola per qualche minuto. Uniamo i porcini e facciamoli cuocere a fuoco medio, infine aggiungiamo la passata di pomodoro e un po’ d’acqua e lasciamo il sugo sul fuoco per una mezz’oretta.
Pubblicità
Intanto lessiamo la pasta, scoliamola e tuffiamola in padella con il condimento. Mescoliamo, mantechiamo con la panna da cucina e serviamo!
Come servirla
Possiamo servire questa pasta con funghi insieme a una spolverata di prezzemolo tritato e, se vogliamo, con un po’ di formaggio grattugiato. È perfetta nei menù di carne e va gustata calda appena fatta.
Consigli
Noi abbiamo preparato le penne alla boscaiola, un tipo di pasta che si presta alla perfezione per raccogliere il condimento. Se non le abbiamo in casa, possiamo usare la pasta che preferiamo, anche le tagliatelle ci stanno benissimo.
Pubblicità
La panna a fine cottura è presente nella ricetta originale e noi consigliamo di usarla perché aggiunge cremosità al piatto. Per creare una versione più leggera possiamo però ridurre la dose o eliminarla completamente.
Conservazione
Questa pasta alla boscaiola cremosa è ottima servita sul momento. Se restano avanzi li possiamo conservare in frigorifero, in un contenitore per alimenti, e poi scaldarli in padella con un filo di olio. La pasta scuocerà un po’ ma il sapore sarà sempre ottimo.
Insomma, questa è sicuramente una delle ricette con i funghi da provare. Realizziamola insieme e poi fateci sapere come vi è venuta!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 320 g penne rigate
- 400 ml passata di pomodoro
- 100 ml acqua
- 400 g porcini freschi o surgelati
- 180 g pancetta affumicata
- 1 cipolle
- 200 ml panna da cucina opzionale
- olio d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- prezzemolo q.b. per servire
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pasta alla boscaiola
Scaldiamo l’olio di oliva in padella, aggiungiamo il sale e soffriggiamo la cipolla tritata per 5 minuti circa, fino a quando sarà ben dorata.
Uniamo la pancetta e facciamo rosolare per 5 minuti mescolando ogni tanto.
Aggiungiamo i funghi porcini e lasciamoli cuocere per 10 minuti, dando qualche mescolata.
Pubblicità
Uniamo poi la passata di pomodoro e circa 100 ml di acqua, aggiustiamo di sale e cuociamo a fuoco basso con il coperchio per 25-30 minuti.
Lessiamo le pennette in abbondante acqua salata, poi scoliamole, versiamole nel tegame con il sugo e mescoliamo per condirle benissimo.
Aggiungiamo la panna da cucina e amalgamiamo bene.
Dividiamo la pasta alla boscaiola nei piatti e decoriamo con un po’ di prezzemolo tritato.
Vincenzina
Ciao benedetta posso usare funghi misti congelati.
15 Maggio 2023 Rispondi