Pubblicità
Il babaganoush è una crema fredda a base di polpa di melanzane, tipica della cucina del Medio Oriente e del Nord dell’Africa. In questi Paesi, infatti, per tradizione si utilizzano tantissimo le melanzane. Sono un ortaggio veramente versatile, ideale per preparare numerose ricette, come la parmigiana di melanzane, rossa o bianca, oppure le bruschette di melanzane o le cotolette di melanzane alla caprese.
Nel caso del babaganoush, la polpa di melanzane è sapientemente arricchita con succo di limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe e un po’ di salsa tahina. Cioè quella crema ottenuta con i semi di sesamo, che si usa anche per preparare l’hummus.
Il babaganoush è chiamato anche caviale di melanzane, è facilissimo da preparare e ha un gusto saporito e deciso. È ideale da servire in tantissime occasioni, come sfizioso antipasto oppure come accompagnamento a un buon piatto di falafel.
Scopriamo allora insieme come preparare il babaganoush, per dare un tocco diverso e particolare alla nostra tavola.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 1 ora e 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 45 minuti
Ingredienti
- 600 g melanzane
- 50 g salsa tahina
- 1 succo di limone
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Babaganoush
Lavate e asciugate bene le melanzane. Mettetele in una teglia ricoperta di carta forno, bucherellatele con una forchetta e mettetele a cuocere in forno statico a 180 °C per un’ora e mezza, a 160 °C per 1 ora e 20 in forno ventilato.
Rigiratele a metà cottura, in modo che cuociano bene su tutti i lati.
Quando la buccia delle melanzane appare raggrinzita e sono diventate molto morbide, sfornatele e lasciatele intiepidire nella stessa teglia.
Pubblicità
Quindi, una volta raffreddate le melanzane, estraetene il picciolo e incidete la buccia con un coltello. Aprite bene le melanzane ed estraete tutta la polpa con un cucchiaio.
Mettete la polpa delle melanzane in una ciotola e schiacciatela con cura utilizzando una forchetta. Aggiungete sale e pepe a piacere, poi l’olio extravergine d’oliva e l’aglio schiacciato, oppure tritato in pezzi piccolissimi.
Aggiungete infine il succo di un limone e la salsa tahina, quindi mescolate bene. Raccogliete il babaganoush nella parte centrale della ciotola e dategli una bella forma usando il lato esterno di un cucchiaio oppure una spatola.
L’idea in più
- Per decorare il babaganoush, potete tritare qualche foglia di menta e mischiarla alla crema, oppure poggiarla sopra. Gli darà un bel tocco di colore!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento