Pubblicità
Panforte di Siena: la ricetta facile per farlo in casa
Il panforte è un dolce natalizio tipico della Toscana e in particolare di Siena, una vera bontà che si può preparare in casa in poco tempo. Questo dolce senese ha origini molto antiche e, come per tutte le ricette tradizionali, ci sono tante versioni che cambiano da zona a zona e da famiglia a famiglia. Non esiste una ricetta che mette tutti d’accordo, ma forse il bello di questi piatti, carichi di storia e di legami familiari, è anche questo. Persino il nome può cambiare: c’è chi lo chiama pan forte o panforte, chi pan pepato o pampepato (di cui esiste anche questa versione). Una cosa è certa: in tutte le versioni è davvero buonissimo!
Panforte: ricetta
Il panforte è un dolce senese con canditi e frutta secca (tra cui spiccano le mandorle, l’ingrediente principale), a cui si aggiungono il miele e le spezie. A rendere speciale il panforte è proprio il mix di spezie, che crea un sapore e un profumo che non possiamo che associare al Natale.
Pubblicità
Preparare un ottimo panforte in casa è piuttosto facile, e basta usare ingredienti di buona qualità. In più, se lo facciamo con le nostre mani possiamo adattare i sapori e gli ingredienti ai nostri gusti. Per esempio, tra le spezie potremmo escludere quelle che non ci piacciono e aumentare le dosi delle altre, oppure usare solo la cannella, la più classica di tutte. Usiamo i nostri canditi preferiti, aggiungendo magari il melone candito, se lo troviamo.
Consigli utili
Il panforte di Siena si cuoce su un foglio di ostia tagliato su misura, che ci permette di avere una base leggermente croccante e pulita, perché lo zucchero e il miele non la oltrepassano. Questo dolce a base di mandorle, miele e canditi è abbastanza compatto, infatti è perfetto anche da spedire, insieme a un bigliettino, per dei golosissimi auguri di Natale a distanza!
Pubblicità
Il panforte, inoltre, si conserva bene fino a due settimane, quindi si può preparare in anticipo in modo da averlo pronto per quando ci serve.
Che dite? Vi è venuta voglia di panforte di Siena fatto in casa? Prepariamolo insieme e poi fateci vedere nei commenti la vostra versione!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
PER IL PANFORTE
- 370 g mandorle
- 150 g farina 00
- 160 g arancia candita
- 140 g cedro candito
- 150 ml miele
- 30 ml acqua
- 3 g coriandolo
- 1 g noce moscata
- 2 g cannella in polvere
- 1 g chiodi di garofano in polvere
- 170 g zucchero a velo
- ostia alimentare 1 foglio
PER DECORARE
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Tostiamo le mandorle in una padella a fuoco bassissimo per 5-6 minuti, mescolando spesso.
Scaldiamo 30 ml di acqua con 150 g di zucchero a velo e con il miele, a fuoco basso, fino ad avere un composto fluido.
In una ciotola mescoliamo le mandorle tostate, l’arancia candita, il cedro candito, la farina e le spezie.
Uniamo e amalgamiamo anche il composto di miele e zucchero.
Prendiamo un foglio di ostia, mettiamoci sopra lo stampo che intendiamo usare (il nostro è da 20 cm di diametro) e ritagliamo il foglio in modo da averlo della giusta misura.
Pubblicità
Foderiamo lo stampo con la carta forno, mettiamo il disco di ostia sul fondo e versiamo sopra il composto alle mandorle. Compattiamo con il dorso di un cucchiaio in modo da avere una superficie abbastanza liscia.
Cospargiamo con i 20 g di zucchero a velo rimasto.
Cuociamo il panforte in forno statico preriscaldato a 180° C per 30 minuti oppure in forno ventilato a 170° C per lo stesso tempo. A cottura ultimata, lasciamo il panforte nel forno, con lo sportello aperto a metà, per 5 minuti.
Facciamo raffreddare il panforte ed estraiamolo dallo stampo, poi mettiamolo su una gratella per dolci.
Quando sarà tiepido o freddo, cospargiamo il panforte di zucchero a velo e serviamo!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento