Pubblicità
Pasta e Patate. Ricetta facile di Benedetta.
Sono sicura che tanti di voi conoscono la Pasta e Patate: un primo piatto sostanzioso, molto gustoso e facile da realizzare, ideale per l’arrivo della stagione fredda, quando una volta rientrati a casa fa piacere scaldarsi con un bel piatto caldo e ricco di energia! Di questa ricetta esistono tante versioni e quasi ogni famiglia ha la sua: a quanti di voi la preparava la nonna o la mamma? Nella mia ricetta metto la pancetta dolce e il concentrato di pomodoro, ma potete benissimo usare al posto della prima le cotiche e al posto del secondo i pomodorini. Un’altra aggiunta perfetta, che molti scelgono, sono le croste di parmigiano. Io ho scelto di esaltare e arricchire il sapore del piatto con delle erbe: il Rosmarino di Sicilia Bio e la Salvia di Sicilia Bio della linea Regionali Bio di CANNAMELA, e consiglio anche a voi l’aggiunta di qualche profumata erba aromatica. Sul formato di pasta, massima libertà: io ho usato gli spaghetti spezzettati a mano proprio come facevano un tempo le nostre nonne, quando non si avevano tanti formati di pasta tra cui poter scegliere, ma voi potete usare la pasta mista o anche il formato di pasta corta che preferite.
Il segreto per rendere la vostra Pasta e Patate davvero cremosa è schiacciare una parte delle patate mentre cuociono e poi cuocere la pasta insieme alle patate: in questo modo si otterrà una squisita via mezzo tra una pastasciutta e una minestra, dal gusto e dalla consistenza avvolgenti. Un primo adatto sia per pranzo che per cena nelle fredde giornate invernali, insomma… come comfort food è perfetto! Provatela e fatemi sapere come decidete di personalizzarla!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: PASTA E PATATE GRATINATA AL FORNO
In questo piatto ho utilizzato il Rosmarino di Sicilia Bio e la Salvia di Sicilia Bio delle Regionali Bio, la prima linea CANNAMELA di erbe e spezie biologiche, 100% italiane, di provenienza regionale.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 700 g patate
- 100 g pancetta a cubetti
- 0.5 cipolle
- 0.5 carote
- 15 g concentrato di pomodoro 1 cucchiaio raso
- acqua q.b.
- 320 g spaghetti
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- rosmarino secco Rosmarino di Sicilia Bio CANNAMELA, q.b.
- salvia Salvia di Sicilia Bio CANNAMELA, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola tagliamo a pezzetti le patate, poi in un tegame capiente mettiamo un filo d’olio abbondante e ci facciamo rosolare la pancetta.
Uniamo e facciamo soffriggere mezza cipolla e mezza carota tritate. Poi aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Adesso uniamo le patate e diamo una bella mescolata, poi versiamo nel tegame dell’acqua fino a coprire le patate e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Per ottenere una consistenza cremosa, schiacciamo una parte delle patate.
Prima di buttare la pasta, aggiungiamo ancora 500 ml di acqua calda e saliamo a piacere.
Pubblicità
Spezzettiamo direttamente nel tegame gli spaghetti e lasciamoli cuocere, mescolando di tanto in tanto.
Alla fine insaporiamo a piacere con ROSMARINO DI SICILIA BIO e SALVIA DI SICILIA BIO Cannamela. Impiattiamo e terminiamo con un bel giro d’olio a crudo. La Pasta e Patate è pronta per scaldare il cuore dei nostri commensali. Provatela e fatemi sapere come decidete di personalizzarla!
Aromi e sapori
L’alleato in cucina per esaltare e arricchire ogni preparazione.
LETIZIA TRIPP
si questa e’ una ricetta molto vecchia italiana la sto facendo oggi .. mia mamma la cucinava quando ero piccola , piaceva sempre a tutti . Non ho mai avuto la sua ricetta tutti la fanno diversa . questa mi e’ piaciuta e l’ho voluta fare …
io invece di usare gli spaghetti spezzati usero.. una pasta corta le caserecce
16 Gennaio 2021 Rispondi