Pubblicità
Penne alla diavola. Ricetta facile di Benedetta.
Oggi prepariamo insieme le penne alla diavola, un primo piatto vegetariano, pronto da portare in tavola in soli 10 minuti.
Una ricetta facile e veloce da realizzare, senza carne, perfetta quando a cena abbiamo ospiti vegetariani.
Pubblicità
Ho usato le Regionali Bio, la prima linea Cannamela di erbe e spezie biologiche 100% italiane di provenienza regionale, il Peperoncino di Calabria Bio Cannamela, la Paprika Dolce Cannamela e il Prezzemolo dell’Emilia Romagna Bio Cannamela, che rendono questa pasta piccante e saporita.
Le penne alla diavola sono perfette da preparare per gli amanti del piccante o quando vogliamo stupire i nostri ospiti con una pasta deliziosa e speziata. Vediamo adesso insieme come procedere!
Potrebbero interessarti anche 10 IDEE CON LE SPEZIE, 4 IDEE CON LA ZUCCA.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti
Ingredienti
- 350 g penne rigate
- 400 g passata di pomodoro
- 100 ml acqua
- 0.5 peperoni rossi
- 0.5 peperoni gialli
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- peperoncino Peperoncino di Calabria Bio CANNAMELA
- paprika dolce Paprika dolce CANNAMELA
- prezzemolo Prezzemolo dell'Emilia Romagna Bio CANNAMELA
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare le penne alla diavola, innanzi tutto mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo in una ciotola tagliamo a pezzetti due mezzi peperoni, meglio se mezzo rosso e mezzo giallo.
In un tegame versiamo dell’olio extravergine di oliva, aggiungiamo il Peperoncino di Calabria Bio Cannamela e facciamo scaldare e soffriggere solo per un minuto mescolando.
Aggiungiamo poi i peperoni e facciamoli rosolare bene; versiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciamoli appassire per qualche minuto.
Pubblicità
Uniamo poi la passata di pomodoro, l’acqua – che utilizzeremo per raccogliere dalla bottiglia il pomodoro rimasto – e un pizzico di sale.
Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo buttiamo la pasta.
Quasi a fine cottura della salsa, aggiungiamo la Paprika Dolce Cannamela. Scoliamo la pasta e uniamola al condimento.
Mettiamo le penne alla diavola nel piatto da portata e aggiungiamo in superficie il Prezzemolo dell’Emilia Romagna Bio Cannamela.
Aromi e sapori
L’alleato in cucina per esaltare e arricchire ogni preparazione.
Manlio De Nisi
Ciao Benedetta. Scrivo da Ceppaloni provincia di Benevento. Ho comprato tutti i tuoi libri. Sei simpaticissima, apprezzo la tua umiltà e semplicità di donna che vive in campagna. Grazie perchè ci trasmetti dei sani valori. Il mio sogno è venire a trascorrere un fine settimana o più nel tuo agriturismo e farmeli autografare da te. Ho 55 anni e ho una compagna che vive a Locorotondo (BA). Purtroppo per motivi di lontananza e di lavoro ci vediamo poche volte. Quando sono solo a casa sto imparando a cucinare guardando le tue ricette. Faccio le cose semplici. A volte riescono bene a volte un pò meno. Ma lo mangio lo stesso perchè non bisogna buttare niente (come insegni tu) Ti seguo sempre. I miei dubbi sono sul dosaggio e quando scrivi “q.b.” Non ci sarebbero dei metodi per dosare il sale o l’olio ecc. in base alla quantità o persone? Un saluto a te, Marco le tue zie e tutti coloro che collaborano conte. Un abbraccio forte. Manlio De Nisi.
mandeni@tin.it
16 Gennaio 2020 Rispondi