Pubblicità
Le Pizzonte – frittelle abruzzesi sono delle frittelle lievitate. Il termine “Pizzonte” deriva dal gergo dialettale della provincia di Teramo e tradotto in italiano significa “Pizza Unta”.
La ricetta di queste frittelle si tramanda in Abruzzo di generazione in generazione e ogni famiglia ha la sua versione: vengono preparate da tutte le nonne abruzzesi per la merenda dei nipoti! Oggi vi propongo la versione della mia cara nonna, che è sempre un successo.
Si portano in tavola ancora calde, appena fritte, e spesso vengono accompagnate da qualche fetta di prosciutto crudo nostrano.
Pubblicità
Pochi e semplici ingredienti servono per realizzare queste frittelle salate che andranno a ruba e conquisteranno tutti, grandi e bambini. Vediamo adesso insieme come preparare le Pizzonte Abruzzesi!
Guarda anche ‘MAZZAFAME ABRUZZESI, FRITTELLINE DI PATATE.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 4 minuti
- Tempo totale
- 19 minuti *
*+2 ore di lievitazione
Ingredienti
- 360 g farina 00
- 4 g lievito di birra secco
- 5 g zucchero
- 10 g sale fino
- 200 g acqua tiepida
- 30 g olio di riso per friggere oppure olio di semi
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 frittelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pizzonte – frittelle abruzzesi
In una ciotola versiamo la farina e aggiungiamo il lievito di birra disidratato. Aggiungiamo un cucchiaino di zucchero per attivare il lievito e mescoliamo.
Versiamo l’olio extravergine d’oliva, l’acqua tiepida e il sale.
Mescoliamo bene, trasferendoci sul piano di lavoro, e lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Trasferiamo il panetto in una ciotola, incidiamo a croce con il coltello, copriamo con la pellicola trasparente e facciamo lievitare in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio del volume. Saranno necessarie circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, lavoriamo il panetto con le mani un po’ oliate e dividiamolo in 5 parti.
Pubblicità
Con le mani diamo la classica forma tonda alle frittelle. Con le dosi indicate otterremo 5 frittelle grandi.
Facciamo scaldare l’olio in una pentola capiente e friggiamo le frittelle, circa 2 minuti per lato o fino a raggiungere la doratura desiderata.
Per controllare che l’olio sia alla giusta temperatura utilizziamo uno stecchino: se quando lo immergiamo nell’olio si formano tante bollicine, vuol dire che ha raggiunto la giusta temperatura.
Cotte le frittelle abruzzesi, scoliamole su carta assorbente e portiamole in tavola appena cotte. Saranno croccanti fuori e morbide all’interno e nessuno potrà resistere al loro gusto delizioso!
mcrocetta87gmail-com
al posto del lievito di birra, quanto lievito secco devo mettere?
18 Agosto 2023 Rispondi