Pubblicità
Che grande invenzione, le polpette: buonissime, facili e veloci da fare e realizzabili in mille varianti e con mille condimenti diversi. Come saprete, Benedetta è cintura nera di polpette: le adora e le prepara un po’ di tutti i tipi. In questa ricetta ci mostra le sue polpette di ricotta con funghi, un secondo piatto davvero gustoso e pronto in un battibaleno.
Cosa rende irresistibili queste polpettine di ricotta? Beh, innanzitutto… la ricotta! Un ingrediente versatile che si può abbinare a tanti sapori diversi e che rende le polpette morbide e umide. Benedetta usa la ricotta vaccina, ma possiamo sostituirla con quella di pecora, o fare un mix tra le due, se ci piace un gusto più deciso. Oltre alla ricotta, Benedetta ha usato gli ingredienti classici di un “impasto” per polpette: uovo, formaggio grattugiato, pangrattato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Un aspetto importante, quando prepariamo il composto per le nostre polpette, è valutare la quantità di pangrattato da mettere: in questa ricetta Benedetta ne usa circa 70 grammi, ma ci suggerisce di dosarlo in base alle caratteristiche della ricotta che utilizziamo, che potrebbe essere più o meno ricca di liquido. Quando il composto si lega bene e non è più troppo appiccicoso, è pronto.
Possiamo arricchire l’impasto per le polpette con qualche spezia o erba aromatica? Certo che sì: ad esempio un pizzico di pepe ci sta benissimo, oppure un pochino di salvia essiccata. Non esageriamo però con le quantità, per non coprire il sapore della ricotta.
Pubblicità
Altrettanto irresistibile è il condimento: un sughetto ai funghi che con qualche piccolo accorgimento diventerà gustosissimo e cremoso e avvolgerà le polpette di ricotta alla perfezione. Benedetta lo prepara con i funghi champignon freschi e con un po’ di mix di funghi congelati con porcini, che insaporisce moltissimo il condimento. Ricordiamo però di metterlo dopo che avremo fatto rosolare gli champignon da soli per qualche minuto, in modo che il mix congelato non rilasci subito tutta l’acqua.
Pubblicità
Ci sono poi altri due “trucchetti” per rendere il sughetto ai funghi cremoso e avvolgente: il latte, aggiunto dopo che avremo fatto rosolare i funghi, e la farina in cui passeremo le polpette prima di metterle in padella. In cottura si legheranno e una volta che il sughetto si sarà ristretto, l’effetto cremina è assicurato. Vogliamo un piatto ancora più cremoso e saporito? Aggiungiamo due cucchiai di panna fresca o da cucina.
Le polpette di ricotta di Benedetta si possono cucinare in tanti modi e con tanti condimenti: provatele anche impanate e fritte, oppure abbinate a un sugo di piselli o in bianco con le melanzane.
Ma adesso bando alle ciance e vediamo insieme a Benedetta come preparare le sue squisite polpette di ricotta con funghi!
- Preparazione
- 8 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 23 minuti
Ingredienti
- 250 g ricotta
- 1 uova
- prezzemolo 1 ciuffo
- sale fino 1 pizzico
- 45 g formaggio grattugiato
- 70 g pangrattato circa
- farina 00 q.b.
- 250 g champignon a fettine
- 100 g mix funghi con porcini
- aglio 1 spicchio
- olio extravergine di oliva q.b.
- 100 ml latte
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 15 polpette)
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo le nostre polpette: in una ciotola mettiamo la ricotta, l’uovo, il formaggio grattugiato, il sale e iniziamo a mescolare con una forchetta.
Aggiungiamo il prezzemolo tritato e poi il pangrattato, che aiuterà ad assorbire un po’ l’umidità della ricotta.
L’impasto è pronto e possiamo formare le polpette.
Prepariamo il sughetto di funghi: in una padella facciamo soffriggere un po’ di aglio tritato nell’olio.
Aggiungiamo i funghi, mettendo prima gli champignon e facendoli rosolare un paio di minuti.
Pubblicità
Poi mettiamo anche i funghi congelati con porcini.
Aggiungiamo un pizzico di sale e quando i funghi saranno cotti, versiamo il latte e mescoliamo.
Lasciamo cuocere un paio di minuti e nel frattempo infariniamo le polpette.
Quando il sughetto si sarà un pochino addensato, mettiamo le polpette e le lasciamo cuocere per circa 10 minuti chiudendo col coperchio.
Una volta pronte, adagiamo le nostre polpette di ricotta con funghi in un bel piatto da portata, ricopriamole con il sughetto di funghi e serviamole belle calde!
Cristina
Un consiglio.. è possibile sostituire i funghi con degli asparagi o zucchine?
Grazie mille.
12 Aprile 2022 Rispondi