Il radicchio alla piastra è una ricetta saporita, leggera e facilissima da preparare. Possiamo servirlo come contorno di verdure con piatti di carne o di pesce, ma anche per accompagnare secondi vegetariani o vegani. Molto semplice, può diventare una ricetta anche scenografica e speciale se la impiattiamo e guarniamo in modi sfiziosi. In più, è una di quelle ricette che si possono realizzare in poco tempo e sporcando poche stoviglie.
Radicchio alla piastra: ricetta facile e sfiziosa
A ogni varietà di radicchio la sua ricetta: quello sferico lo possiamo fare al forno, in padella vanno bene tutti, mentre per la cottura alla piastra quello che si presta meglio è quello di Treviso, dalla forma allungata. Che sia usato come ingrediente per arricchire ripieni o farciture, o che lo rendiamo protagonista di ricette che ci permettono di gustarlo al meglio, è sempre una garanzia.
Noi abbiamo preparato il radicchio tardivo alla piastra con una ricetta alla portata di tutti che richiede solo olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Infatti, ci basta tagliare la verdura, condirla e cuocerla su una piastra calda per una decina di minuti. Il taglio ideale è quello di lungo, per ottenere degli spicchi allungati o anche delle metà, se non sono troppo grandi.
Come servirlo
Il radicchio trevigiano alla piastra si può servire con un filo d’olio e magari una macinata di pepe. A piacere, possiamo spolverarci sopra delle mandorle tritate o altri tipi di frutta secca, come noci o pistacchi. In alternativa, possiamo guarnire con un filo di aceto balsamico o glassa e, per un tocco più ricco, aggiungere un po’ di miele e noci.
Scopri altre ricette simili:
Vediamo insieme come fare il radicchio alla piastra e fateci sapere nei commenti come l’avete servito e proposto!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 2 radicchio tardivo di Treviso
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Radicchio alla piastra
Laviamo e puliamo i radicchi e tagliamoli a metà per il lungo, poi a spicchi se sono molto spessi.
Disponiamo il radicchio tagliato in una ciotola e condiamolo con abbondante olio d’ oliva, sale e pepe.
Riscaldiamo bene una piastra e posizioniamo gli spicchi di radicchio, aggiungendo un filo d’olio.
Lasciamoli cuocere per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.
Disponiamo il nostro radicchio alla piastra su un piatto da portata, saliamo e portiamo in tavola.
Consigli
Il radicchio di Treviso alla piastra si può preparare anche con quello precoce, usiamo quello che troviamo al banco dell’ortofrutta.
A piacere, possiamo proporre il radicchio alla piastra con aceto balsamico o usare della glassa per guarnirlo, e si può usare anche la combinazione di miele e noci. Insomma, via libera alla fantasia!
Conservazione
Il radicchio alla piastra si può gustare a tutte le temperature: è ottimo caldo appena fatto ma anche a temperatura ambiente, e si mantiene delizioso per un paio di giorni. Mettiamolo in un contenitore ermetico e teniamolo in frigorifero.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento