Pubblicità
I ravioli dolci fritti di carnevale sono un dolce goloso e facile da realizzare. Si tratta dei dolcetti diffusi in tutta Italia e ogni regione ha la sua ricetta; che siano farciti con ricotta, marmellata, crema di nocciole o frutta, i ravioli dolci sono e saranno sempre protagonisti sulle nostre tavole durante il carnevale. Io ve li propongo con un ripieno sfizioso di Crema Pasticcera Paneangeli che si prepara davvero in cinque minuti e che non necessita di cottura. L’impasto dei ravioli, inoltre, è davvero semplice da preparare: basterà aggiungere alla farina del burro, un pizzico di Lievito Pane degli Angeli e aromatizzare con una fialetta di Aroma Limone Paneangeli per ottenere una pasta profumatissima che durante la frittura diventerà fragrante e gustosa. Divertitevi a preparare questi ravioli dolci con i vostri bimbi e offriteli ai vostri ospiti, tutti ne rimarranno conquistati!
Scoprite anche la ricetta delle frappe e delle castagnole!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 50 g burro fuso
- 50 g zucchero
- 80 ml vino bianco
- 1 tuorli
- 2 ml aroma limone Aroma Limone Paneangeli (1 fialetta)
- lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli Paneangeli q.b.
- sale fino q.b.
- 75 g crema pasticcera Crema Pasticcera Paneangeli (1 busta)
- 280 ml latte a temperatura ambiente
- albumi q.b. per chiudere i ravioli
- olio di semi q.b.
- zucchero a velo Zucchero al Velo Spargitore Paneangeli q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 ravioli)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro fuso, il tuorlo d’uovo, la punta di un cucchiaino di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI e la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Iniziate ad impastare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, versando a filo tutto il vino bianco. Formato un impasto irregolare, spostatelo sulla spianatoia e lavorate a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Ecco l’impasto dei ravioli pronto! Avvolgetelo con della pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema di farcitura. In una ciotola versate il latte e la busta di preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI e montate con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti fino ad ottenere una crema liscia, soda ed omogenea. Pronta la crema conservatela in frigo fino al momento del suo utilizzo.
Trascorso il tempo di riposo, stendete il panetto sulla spianatoia con un mattarello, aiutandovi con della farina di supporto. Stendete la pasta non eccessivamente sottile, altrimenti i ravioli potrebbero rompersi in cottura. Steso l’impasto, con l’aiuto di un bicchiere ricavate tanti dischetti. Decidete voi il diametro che volete dare ai vostri ravioli utilizzando un bicchiere più o meno largo.
Pubblicità
Formati i dischetti farciteli con un cucchiaino della crema pasticcera preparata in precedenza.
Richiudete i dischetti farciti piegandoli a metà su loro stessi; abbiate cura di spennellare i bordi di ogni dischetto con dell’albume d’uovo per non far aprire i ravioli durante la cottura.
In una padella capiente riscaldate abbondante olio di semi e tuffate dentro i ravioli friggendoli per 3 – 4 minuti. Abbiate cura di rigirali di continuo in modo da farli cuocere uniformemente. Appena avranno assunto un bel colore dorato tendente al nocciola, scolate i ravioli dall’olio con una schiumarola e poggiateli su di un vassoio ricoperto con carta assorbente.
Asciugati per bene i ravioli dall’olio in eccesso spolverateli con abbondante zucchero a velo. Io ho usato lo Zucchero al Velo spargitore PANEANGELI.
Ecco i ravioli dolci fritti serviti in tavola. Vi consiglio di gustarli ben caldi, sono una vera delizia!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Stef
Ciao benedetta
Posso preparare i ravioli la sera prima e friggerli l’indomani?
Mettendoli in frigo
27 Febbraio 2021 Rispondi