Pubblicità
Il Banana bread senza uova è la versione vegana di un pane dolce preparato prevalentemente negli Stati Uniti, ma ormai diffuso anche da noi.
Ottimo per la prima colazione o per la merenda è veramente molto facile da preparare ed è un modo ottimo per riciclare le banane mature.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 1 banane matura
- 1 arance media, succo e scorza
- 100 g zucchero
- 40 ml olio di riso o olio di semi preferito
- 100 ml latte di riso
- 130 g farina di riso
- 110 g farina 00
- 8 g lievito per dolci
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare il banana bread è richiesto l’uso di banane mature, quindi se in casa hai delle banane e non sai cosa farne perché hanno raggiunto un grado di maturazione che non ti piace, non buttarle, ma usale per prepararti questo buonissimo pane alla banana. Si tratta quindi di una ricetta di riciclo, ideale per trasformare qualcosa che altrimenti avresti buttato via, in un dolce buono e genuino. La ricetta che ti do oggi è pensata appositamente per chi è intollerante al lattosio e allergico al nichel. Fatte queste doverose premesse, eccoti la ricetta del banana bread.
Come prima cosa dovrai togliere la buccia alle banane e schiacciarle per bene con una forchetta in modo da ottenere una purea di banane.
Aggiungi alla banana la scorza e il succo dell’arancia, l’olio di riso, lo zucchero, il latte e continua a lavorare con le fruste per alcuni minuti.
A questo punto aggiungi la farina di riso, la farina 00, il lievito e incorpora il tutto, lavora fino ad ottenere un composto omogeneo.
Pubblicità
Ora l’impasto del banana bread è pronto e non ti resta che cuocerlo in forno. Prendi uno stampo da plumcake e dopo averlo oliato e infarinato versa al suo interno il composto e livellalo. Volendo puoi foderare lo stampo con della carta da forno precedentemente bagnata e strizzata.
Preriscalda il forno a 180° e cuoci il banana bread per circa 35 minuti. Prima di sfornare fai la prova stecchino per accertarti che sia cotto. Se così non fosse, prosegui la cottura per alcuni minuti.
Una volta che il banana bread è cotto, sfornalo e fallo intiepidire, dopodiché toglilo dallo stampo e mettilo a raffreddare sopra ad una griglia.
Conserva il tuo banana bread avvolto in un panno di cotone in un luogo fresco ed asciutto per 4 o 5 giorni. Se pensi di non riuscire a consumarlo, puoi sempre tagliarlo a fette e dopo averlo riposto nelle apposite bustine, congelarlo per al massimo un mese. In questo modo lo avrai a disposizione ogni volta che ne avrai voglia.
Questo pane alle banane è ottimo mangiato da solo, oppure con spalmata sopra della confettura di frutta, oppure della crema al cioccolato o alla nocciola (vietate per chi è allergico al nichel). Nell’eventualità in cui il banana bread dovesse diventare un po’ duro, ti consiglio di tostarlo nel tostapane e vedrai che acquisterà un sapore speciale.
Amalia
Si può fare usando farine e latte normale?
Ovviamente se non ci sono allergie.
Grazie
Amalia
19 Gennaio 2020 Rispondi