Pubblicità
Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce per preparare un delizioso plumcake alla banana senza lattosio, senza nichel e nella versione con e senza glutine. Una ricetta sana e leggera, perfetta per la colazione o la merenda di tutti, grandi e bambini. Questa ricetta è molto furba ed è perfetta per non sprecare cibo in casa, perché per prepararla servono due banane molto mature, le classiche banana nere che non si sa mai come utilizzare in cucina per non buttarle. Grazie a questa ricetta sarete felici di avere in casa delle banane molto mature. Vediamo quindi insieme come preparare il plumcake soffice alla banana.
Guarda anche TORTA SOFFICE ALLO YOGURT, MUFFINS ALLE MELE.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 100 g miele
- 200 g banane matura, di cui 100 g per la decorazione
- 100 g latte di riso
- 70 g olio di riso oppure olio di semi preferito
- 110 g farina di riso oppure 100 g di farina 00
- 8 g lievito per dolci oppure 4 g di cremor tartaro + 4 g di bicarbonato
- 1 limoni scorza, oppure cannella q.b.
- semi di zucca facoltativo, q.b.
- 100 g farina di castagne
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare il plumcake alla banana la prima cosa da fare è rompere le due uova intere all’interno di una ciotola e versare insieme la banana matura schiacciata.
Aggiungete adesso il miele, la scorza del limone o l’aroma preferito e mescolate con l’aiuto di una frusta a mano oppure delle fruste elettriche.
Versate ora il latte di riso, l’olio di riso o l’olio di semi preferito per chi non è allergico al nichel, e mescolate con la frusta.
Incorporate tutte le farine, quella di riso, quella di castagne e il lievito o il cremor tartaro unito in precedenza con il bicarbonato e mescolate bene con l’aiuto della frusta a mano, fino a ottenere un composto senza grumi.
Pubblicità
Aggiungete infine all’impasto, solo se lo desiderate perché questo passaggio è facoltativo, semi di zucca. La quantità è a piacere.
Versate il composto nello stampo medio piccolo per plumcake e decorate con una banana matura tagliata a metà. Portate il plumcake alla banana a cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti circa. Vale la prova stecchino.
Una volta cotto il plumcake alla banana fatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo e servirlo.
Patrizia
Nn capisco…ci va anche la farina di castagne? Ma nella lista ingredienti nn è segnata! Grazie del chiarimento. Patrizia
30 Ottobre 2018 Rispondi