Pubblicità
Il Pesto di Zucchine è un’ottima variante del più tradizionale pesto alla genovese. Questa ricetta, oltre a essere naturalmente priva di glutine, di lattosio e nichel, è anche molto salutare perché unisce le proprietà ipocaloriche delle zucchine, ortaggi ad alto contenuto di fibre e ricche di vitamine A, C, del gruppo B, nonché di potassio, fosforo, calcio, ferro e manganese, a quelle dei semi di zucca, degli ottimi integratori naturali di fosforo, magnesio, zinco, selenio e vitamina E. A conferire maggior carattere alla nostra ricetta ci sono poi lo zenzero, dalle straordinarie proprietà digestive e antisettiche, e la paprika dolce, molto ricca di betacarotene, luteina, vitamina A, C, ferro e altri minerali. Insomma, un vero toccasana per la salute! Per ottenere una consistenza non acquosa ed esaltare al meglio i sapori e le preziose caratteristiche nutritive degli ingredienti utilizzati, la nostra ricetta è completamente crudista (perché, appunto, tutte le materie prime utilizzate sono crude). Inoltre la nostra versione è anche vegana, in quanto non contiene ingredienti di origine animale. Se non segui un’alimentazione vegana, non sei intollerante al lattosio e ti piacciono i formaggi, durante la preparazione del tuo pesto di zucchine puoi aggiungere anche un paio di cucchiaini di parmigiano reggiano (meglio se stagionato 36 mesi, è più gustoso!) o se preferisci, di grana padano. Eventualmente, se non ami il sapore dell’aglio crudo puoi ometterlo dalla preparazione oppure ridurne la dose.
Una volta pronto, potete usare il pesto di zucchine in diversi modi, ad esempio per condire la pasta oppure, semplicemente, su una bruschetta: il risultato sarà semplicemente delizioso. Dato che le zucchine sono un ortaggio primaverile ed estivo (mi raccomando, prediligete sempre frutta e verdura di stagione perché sono più buone e salutari), questo pesto è un ottimo modo per preparare il condimento per la pasta senza dover pensare a cucinare anche un sugo, oppure su bruschette e fette di pane come aperitivo oppure merenda salata. Questa ricetta rapida e sfiziosa è anche molto amata dai bambini, magari riducendo la quantità di aglio o di zenzero (o eliminandoli del tutto), se non amano i sapori forti.
Questo pesto di zucchine vegan senza nichel – ricetta crudista – è una soluzione rapida e gustosa, adatta ad accompagnare i tuoi primi piatti e gli aperitivi estivi.
Pochi ingredienti e un frullatore: scopriamo come realizzarlo!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 10 minuti
Ingredienti
- 200 g zucchine 2 zucchine grandi
- aglio 1 spicchio
- 1 g zenzero fresco
- 2 g paprika dolce 1 cucchiaino
- 20 g semi di zucca
- 80 g olio extravergine di oliva 8 cucchiai
- sale fino q.b.
- parmigiano grattugiato facoltativo, 1 o 2 cucchiaini
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Prendete tutti gli ingredienti e un frullatore, serviranno pochi minuti per preparare il tuo pesto di zucchine vegan e crudista!
Dopo aver lavato le zucchine, tagliatele in parti medio-piccole e mettetele nel frullatore (o nel tritatutto).
Sbucciate lo spicchio d’aglio, dividetelo in due parti per rimuovere l’anima e mettetelo nel frullatore insieme alle zucchine.
Pubblicità
Togliete la buccia dalla tua fettina di zenzero e aggiungetelo agli altri ingredienti nel frullatore.
A questo punto mettete anche i semi di zucca, il cucchiaino di paprika dolce, un pizzico di sale e i 7/8 cucchiai di olio extravergine di oliva. Eventualmente potrete aggiungere altro olio in un secondo tempo, nel caso in cui il pesto non dovesse risultare abbastanza liscio e cremoso.
Ora, se non siete vegani ed è di vostro gradimento, potete aggiungere uno o due cucchiaini di parmigiano reggiano.
Frullate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto denso e cremoso.
Silvana esposito
carissima posso congelarlo?il pesto di zucchine crude?
12 Giugno 2020 Rispondi