Il pesto di basilico è un condimento sfizioso e pronto in 5 minuti. Preparatevi a condire i vostri piatti con un pesto perfetto!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
6
Facilità
facile
Pronto in
5 minuti

Pubblicità

Il pesto di basilico è un condimento sfizioso che si prepara davvero in 5 minuti! Con questa ricetta soprattutto in estate possiamo portare a tavola dei piatti squisiti che di certo accontenteranno tutta la famiglia.

Ci basta il basilico fresco, l’olio d’oliva, i pinoli, il formaggio grattugiato e, in pochi minuti, realizzeremo un pesto perfetto per condire la pasta, ma non solo: possiamo anche preparare gustose torte, ciambelloni salati, plumcake salati oppure stuzzichini saporiti.

Avete mai provato a farlo a casa? Dai, provatelo e poi fatemi sapere per quale piatto lo userete!


Potrebbe interessarti anche la Crostata salata pesto e zucchine e la Pasta fredda pesto e zucchine.

Preparazione
5 minuti
Cottura
-----
Tempo totale
5 minuti

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per grammi 250 grammi
  • 150 g basilico fresco
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • 35 g pinoli
  • 4 g aglio
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • sale fino q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 250 grammi)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Pesto di basilico

Pesto di basilico - Step 1

Laviamo il basilico sotto l’acqua corrente e asciughiamolo per bene con un canovaccio pulito; facciamo questa operazione molto delicatamente cercando di non spezzare le foglie e di eliminare completamente tutta l’acqua.

Pesto di basilico - Step 2

Mettiamo il basilico nel boccale di un frullatore.

Pesto di basilico - Step 3

Versiamo l’olio nel frullatore insieme a un pizzico di sale, all’aglio e ai pinoli.

Pillola furba

  • Lasciamo l'olio in frigo per 20-30 minuti in un bicchiere prima di aggiungerlo al basilico: in questo modo l'olio diventerà freddo e renderà il pesto di un bel colore verde.
Pesto di basilico - Step 4

Frulliamo a intermittenza per qualche secondo; in questo modo il pesto non si scalderà troppo, mantenendo il suo colore verde brillante.

Pubblicità

Pesto di basilico - Step 5

Aggiungiamo infine il formaggio grattugiato e frulliamo a intermittenza fino a ottenere la giusta consistenza.

Pesto di basilico - Step 6

Otterremo un pesto cremoso e bello verde!

Pesto di basilico - Step 7

Con le dosi della ricetta otterremo circa 250 grammi di pesto. Possiamo usarlo subito per condire un piatto di pasta o preparare una torta salata, oppure conservarlo per un paio di giorni in frigo. Se vogliamo possiamo anche congelarlo direttamente nel vasetto!

Pesto di basilico - Step 8

Consigli

Consiglio di preparare grandi quantità di pesto, conservarlo in barattolini monodose e congelarlo; ci basterà poi scongelarlo all’occorrenza e anche durante l’inverno potremo preparare un buon piatto di pasta che ci ricordi i sapori e le atmosfere dell’estate! Alla freschezza e all’intenso profumo di questo condimento è proprio difficile resistere!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.07

1207 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (146)

Scrivi un commento
  • Daniela

    Ciao Benedetta si può omettere aglio se non piace?

    6 Ottobre 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daniela, se lo preferisci, puoi non mettere l’aglio 😊

      7 Ottobre 2023 Rispondi

  • Loredana

    Ottimo

    23 Settembre 2023 Rispondi

  • Cristina

    Ottimo!

    4 Settembre 2023 Rispondi

  • Mariano

    Bravissima, sei unica ;sono vecchio (87) ma ancora lucido – senza spero.
    mariano

    18 Agosto 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Un grande abbraccio, Mariano ❤️ 

      18 Agosto 2023 Rispondi

  • svetlana

    grazie tanto sono vostro fan, segui vostri ricette ,condivido sempre sul Facebook💖🥰💪🏻

    8 Agosto 2023 Rispondi

  • Gioia m.assunta

    Grazie Benedetta,velocissimo il tuo pesto e ottimo sulle mie penne

    8 Agosto 2023 Rispondi

  • danieladarezzo48gmail-com

    Posso sostituire i pinoli con le nocciole?

    31 Luglio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daniela, se lo preferisci, puoi sostituire i pinoli con le nocciole 😘

      1 Agosto 2023 Rispondi

  • graziella

    ho finito ora di fare la ricetta è buonissimo.

    29 Luglio 2023 Rispondi

  • Yvonne

    La foto di Yvonne

    Fatto in Svizzera perché a 14 gradi muore il basilico. Allora ho fatto il Pesto secondo la ricetta di Benedetta. È un assaggio di favola.

    27 Luglio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Grande, Yvonne! Grazie mille ❤️

      27 Luglio 2023 Rispondi

  • Giovanna

    Cara Benedetta, anzi tutto ti devo ringraziare per le buone ricette e dei consigli.
    In questa occasione stai parlando di basilico, quindi pesto. Vorrei chiederti un consiglio su come evitare che il pesto si ossidi e diventi scuro. Non so se sbaglio in qualche passaggio della ricetta. Mi sapresti consigliare come evitare tutto ciò. Grazie anticipatamente. Giovanna

    24 Luglio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giovanna, per ottenere il pesto di un bel colore verde ti consiglio di mettere l’olio in frigo per 20-30 minuti prima di aggiungerlo al basilico 😘

      24 Luglio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pesto di basilico

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Pesto di basilico

Torna su