Pubblicità
Il risotto alla pescatora è un primo prelibato perfetto per i menù di mare. Possiamo personalizzarlo usando gli ingredienti che ci piacciono di più e servirlo anche nelle occasioni più speciali.
Ricetta risotto alla pescatora
Vediamo insieme come fare il risotto alla pescatora. Iniziamo subito con la pulizia dei gamberi: rimuoviamo il budello, teniamo da parte i gamberi e mettiamo i carapaci e le teste in una pentola per il brodo. Cuociamo brevemente insieme a carota, sedano, cipolla, zenzero, aglio, sale, olio e pepe e poi uniamo acqua e alloro. Quando è pronto, filtriamo il brodo di pesce e teniamolo da parte, lo useremo per portare a cottura il riso.
A quel punto dedichiamoci ai molluschi. Dopo aver pulito e spurgato cozze e vongole cuociamole in padella per farle aprire e teniamo da parte il liquido di cottura. Poi tocca ai calamari: puliamoli, sciacquiamoli e tagliamoli, rosoliamoli in padella e sfumiamo con un goccio di vino. Scoliamoli e nello stesso tegame cominciamo la preparazione del risotto.
Tostiamo il riso e sfumiamo con il vino che ci è rimasto, poi portiamo a cottura con il brodo di pesce che avevamo tenuto da parte. Verso la fine della cottura, uniamo anche l’acqua di cottura filtrata delle conchiglie, i gamberi e tutti gli ingredienti che abbiamo cucinato. Lasciamo restringere e il risotto ai frutti di mare è pronto.
Pubblicità
Varianti
Noi abbiamo fatto il risotto alla pescatora bianco ma se lo vogliamo al pomodoro possiamo aggiungere un po’ di pomodoro concentrato al brodo e qualche cucchiaio di sugo semplice mentre portiamo a cottura il riso.
Il nostro risotto alla pescatora facile richiede pochissimi passaggi, se vogliamo ulteriormente semplificarlo possiamo usare i frutti di mare surgelati e il brodo già pronto.
Vi è venuta voglia di organizzare un pranzo di mare per prepararlo? Mettiamoci al lavoro!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
Per il risotto
- 320 g riso carnaroli
- 500 g cozze
- 500 g vongole
- 10 gamberi
- 100 ml vino bianco
- zenzero fresco q.b.
- 2 spicchi aglio
- 1 cipolle
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
Per il brodo
- 2 aglio
- 1 cipolle
- 1 foglia alloro
- 1 coste di sedano
- 2 carote
- sale grosso q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- acqua q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Risotto alla pescatora
Puliamo i gamberi rimuovendo il budello e mettendo i carapaci e le teste in una pentola.
Uniamo le carote intere pelate, il sedano e la cipolla, lo zenzero sbucciato, l’aglio, il sale, l’olio e il pepe e mettiamo sul fuoco mescolando.
Versiamo l’alloro e l’acqua e cuociamo con il coperchio fino a far ridurre un pochino il brodo, poi filtriamolo e teniamolo da parte.
Cuociamo con olio e aglio le cozze e vongole spurgate e facciamole aprire.
Scoliamole, sgusciamone alcune e teniamo da parte il liquido di cottura.
Pubblicità
Laviamo e puliamo i calamari, tagliamoli con tagliere e coltello e rosoliamoli con un po’ di cipolla tritata soffritta nell’olio.
Dopo 2 minuti sfumiamo con pochissimo vino e rimuoviamoli dal tegame.
Tostiamo il riso nello stesso tegame, sfumiamo con il vino che ci è rimasto e poi portiamo a cottura con il brodo.
Verso la fine uniamo anche l’acqua di cottura filtrata delle conchiglie, poi aggiungiamo tutti gli altri ingredienti che abbiamo cucinato e i gamberi.
Lasciamo insaporire e restringere, saliamo e serviamo il risotto alla pescatora con pepe e prezzemolo a piacere.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento