Pubblicità
Le stelle filanti dolci sono un dolcetto di Carnevale fritto, buonissimo e sfizioso, che si ispira alle stelle filanti colorate, le decorazioni tipiche carnevalesche!
Croccanti, profumate e irresistibili, possiamo farle in casa in poco tempo e in maniera semplicissima, con un impasto veloce e alla portata di tutti, e possiamo prepararle insieme ai bambini, che di certo si divertiranno un modo a dare forma a questi dolcetti buoni e originali.
Ricetta stelle filanti dolci
Per la ricetta delle stelle filanti dolci ho realizzato un impasto molto semplice, una sorta di pasta frolla senza lievito, aromatizzata con un liquore all’anice tipico delle mie parti. Ma andranno benissimo anche un po’ di rum, o di grappa, o qualsiasi liquore aromatico ci piaccia. Anche un goccio di vino o vino liquoroso non ci sta male.
Pubblicità
Metteremo tutti gli ingredienti in una ciotola, mescoleremo e poi uniremo la farina poco alla volta, continuando a lavorare poi l’impasto sul piano di lavoro infarinato fino a renderlo omogeneo e liscio. Dopodiché lo lasceremo riposare per una mezz’ora avvolto nella pellicola: in questo modo sarà più facile da stendere. Quando stendiamo l’impasto, facciamolo abbastanza sottile, attorno ai 3 millimetri di spessore, l’ideale per riuscire poi ad arrotolare senza problemi le strisce intorno agli stampi per cannoli.
Una volta create le nostre stelle filanti avvolgendo le strisce di impasto intorno agli stampi per cannoli, non ci resterà che friggerle in abbondante olio di semi, che deve aver raggiunto una temperatura attorno ai 170°-180° C. se non abbiamo un termometro da cucina per misurarla, usiamo i classici metodi per capire se l’olio è caldo al punto giusto.
Qualche consiglio
Non abbiamo a disposizione gli stampi per cannoli? Ahimè sono necessari per preparare le stelle filanti dolci, ma possiamo anche dare un’altra forma ai nostri dolcetti e utilizzare lo stesso impasto per fare le chiacchiere, le frappe o magari gli struffoli!
Una volta scolate e tolto l’olio in eccesso, lasciamole raffreddare prima di sfilare gli stampi, in modo che mantengano bene la forma e non si rischi di romperle.
Pubblicità
Possiamo, volendo, usare nell’impasto una farina senza glutine: il mio consiglio è di partire dalle dosi indicate e, se necessario, aggiustare poi la dose.
Le stelle filanti dolci le possiamo anche fare colorate: dopo aver preparato l’impasto e averlo fatto riposare, lo dividiamo in più parti e in ciascuna aggiungiamo un pochino di colorante alimentare in gel, rilavorando ciascun pezzo per incorporare i colori e ottenere una colorazione uniforme. A questo punto stendiamo ciascun panetto di impasto e procediamo come per la versione non colorata.
Allora, che ne dite? Non è forse un dolcetto di Carnevale fantastico? I bimbi ne andranno matti di sicuro… ma anche i genitori! Prepariamo insieme queste stelle filanti fritte e poi fatemi sapere se vi sono piaciute!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+30 minuti di riposo dell’impasto
Ingredienti
Per l'impasto
- 1 uova
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 cucchiaio olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio liquore all'anice
- 0,5 limoni la scorza grattugiata
- 1 pizzico sale fino
- 140 g farina 00
Per spennellare
- albumi q.b.
Per decorare
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 stelle filanti)
Pubblicità
Cuciniamo
Per le nostre stelle filanti dolci, partiamo dall’impasto: in una ciotola rompiamo un uovo e aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi di girasole, il liquore all’anice, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e iniziamo a mescolare con le mani.
Uniamo la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare.
Una volta ottenuto l’impasto, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e continuiamo a impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Avvolgiamo l’impasto nella pellicola per alimenti per farlo riposare almeno 30 minuti: dopo sarà più facile da stendere.
Trascorso il tempo, stendiamo la sfoglia con il mattarello, fino a farla piuttosto sottile. Poi tagliamo la sfoglia in tante strisce larghe circa un centimetro.
Pubblicità
Arrotoliamo le strisce intorno a degli stampi per cannoli. Per fissarle bene, spennelliamo le due estremità con dell’albume d’uovo.
Friggiamo le nostre stelle filanti in olio ben caldo (circa 170° C) girandole di tanto in tanto e scolandole non appena sono ben dorate. Poggiamole via via su un foglio di carta assorbente per togliere l’eccesso d’olio.
Lasciamole raffreddare e poi con delicatezza sfiliamo gli stampi.
Decoriamo infine le nostre stelle filanti dolci con una spolverata di zucchero a velo.