Pubblicità
Torta Ricotta e Pere. Ricetta facile.
Tra i dolci con la frutta, la Torta con Ricotta e Pere spicca per dolcezza e morbidezza: il connubio tra le pere e la ricotta è delizioso e conferisce a questo dolce una consistenza davvero cremosa… le fette si sciolgono in bocca!
La ricetta, molto semplice, non prevede burro e neanche olio di semi, che vengono “sostituiti” da una generosa dose di ricotta, che contribuisce a rendere questa torta un po’ più leggera ma comunque squisita. Le pere sono presenti sia a pezzetti nell’impasto che a fettine sulla superficie, creando così una decorazione bellissima da vedere. Lo zucchero semolato sparso sopra prima di infornare, sciogliendosi in cottura creerà sulle pere una crosticina dorata e golosissima! Infine, volendo, possiamo decorare la nostra torta ricotta e pere con una bella spolverata di zucchero a velo (dopo che si sarà intiepidita).
Possiamo anche scegliere di preparare questo dolce il giorno prima, lasciarlo riposare in frigo per una notte (in modo che si compatti e i sapori dell’impasto si amalgamino bene tra loro) e poi toglierlo dal frigo almeno una mezz’ora prima di gustarlo. È perfetta da mangiare sia a colazione che a merenda! Forza, provate a farla anche voi e poi scrivetemi nei commenti se vi è piaciuta!
Pubblicità
Potrebbe interessarti anche: SBRICIOLATA MELE E RICOTTA SENZA GLUTINE, TORTA SOFFICE PERE E CIOCCOLATO
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti
Ingredienti
- 4 pere
- 3 uova
- 200 g zucchero + q.b. per la superficie
- 500 g ricotta
- 150 g farina 00
- 8 g lievito per dolci mezza bustina
- 1 limoni la buccia grattugiata
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo a pezzetti due pere e tagliamo a fettine le altre due.
In una ciotola montiamo a neve gli albumi.
In un’altra ciotola versiamo i tuorli e mescoliamo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo la ricotta e mescoliamo nuovamente.
Aggiungiamo ora la farina, il lievito per dolci e la buccia grattugiata del limone, e mescoliamo fino a ottenere un composto privo di grumi.
Pubblicità
Adesso uniamo all’impasto le pere a pezzetti e amalgamiamo bene.
Incorporiamo infine gli albumi montati un po’ alla volta, mescolando dal basso verso l’alto.
Versiamo l’impasto in uno stampo da 23 cm di diametro rivestito di carta forno, livellandolo.
Prendiamo le pere a fettine e decoriamo la superficie della torta disponendole a raggiera e poi cospargendole con un po’ di zucchero.
Inforniamo e facciamo cuocere la nostra torta ricotta e pere in forno preriscaldato ventilato a 180° C per 50-60 minuti, o in forno statico a 190° C per lo stesso tempo.
Attilio Grammatico
Aggiunta una tavoletta di cioccolato fondente fatta a pezzettini. Buonissima.
22 Aprile 2022 Rispondi