Pubblicità
Torta Fredda alla Nutella e Panna
La torta fredda alla Nutella e panna è un dolce senza cottura goloso e facile da realizzare, ideale da servire come dessert di un pranzo speciale o per essere trasformato in una torta di compleanno.
Anche se all’apparenza può sembrare una realizzazione complessa e laboriosa, in realtà basta solo un pizzico di manualità per preparare questo dolce bello e goloso al pari di una torta comprata in pasticceria!
Pubblicità
Il ripieno della torta fredda è fatto con panna montata mescolata alla crema di nocciole e mascarpone, mentre l’involucro esterno è realizzato con comunissimi cannoli di wafer alla nocciola che si trovano in vendita in tutti i supermercati. Come se non bastasse, la torta è ricoperta di panna montata variegata alla Nutella, insomma nessuno saprà resistere a questa golosità!
Se come me amate le torte fredde e le cheesecake alla Nutella, provate questa ricetta a base di panna e Nutella e ne rimarrete conquistati!
Potrebbe interessarti anche la Torta fredda al Caffè e Panna senza cottura e la Torta Fredda Cocco e Cioccolato senza cottura
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+6 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 180 g biscotti al cacao sbriciolati
- 100 g burro fuso
- 320 g cannoli di wafer ripieni alla nocciola
- 500 ml panna fresca non zuccherata
- 100 g mascarpone
- 30 g zucchero a velo
- 300 g crema spalmabile alle nocciole + q.b. per guarnizione
- 8 g gelatina in fogli
- 250 g panna montata zuccherata per guarnizione
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Torta fredda alla Nutella e panna senza cottura
Prepariamo la base della torta. Mettiamo i biscotti al cacao sbriciolati in una ciotola capiente e versiamoci sopra il burro fuso. Mescoliamo i biscotti con il burro fino a ottenere un composto sabbioso e ben amalgamato.
Distribuiamo uniformemente il composto di biscotti in una teglia a cerniera, con diametro di 20 cm, rivestita sia sul fondo che ai lati con la carta forno.
Attenzione a
- In questa fase della ricetta è importante non compattare troppo la base di biscotti.
Disponiamo a raggiera sul bordo alto della teglia i cannoli di wafer alla nocciola, infossandoli leggermente nei biscotti sbriciolati.
Disposti tutti i cannoli di wafer, compattiamo la base di biscotti al cacao, possibilmente con il batticarne. Pronta la base, trasferiamola in frigorifero giusto il tempo di preparare la farcia.
In un pentolino versiamo 50 m. di panna e aggiungiamo la gelatina in fogli ammollata in precedenza per 10 minuti in acqua fredda. Mettiamo il pentolino sul fuoco a fiamma dolce fino a far sciogliere completamente la gelatina.
Pubblicità
In una ciotola capiente e con l’aiuto dello sbattitore elettrico, montiamo a neve molto morbida la panna con il mascarpone e lo zucchero a velo.
Versiamo la gelatina sciolta e la crema alle nocciole nella panna montata, quindi mescoliamo nuovamente con lo sbattitore per un paio di minuti.
Ecco la crema alla panna e nocciole pronta! Alla fine della lavorazione risulterà densa, morbida e leggermente spumosa.
Trasferiamo la crema sulla base preparata in precedenza, livellandola per bene battendo con delicatezza la teglia 3 – 4 volte sul tavolo. Mettiamo la torta a rassodare in frigorifero per almeno 5 – 6 ore.
Trascorso il tempo di riposo, sformiamo la torta e rimuoviamo con delicatezza la carta forno, quindi guarniamola versandoci sopra la panna montata. Io ho livellato semplicemente la panna con una spatola, quindi ho formato un disegni a ondine aiutandomi con un cucchiaio. Ho decorato ulteriormente la torta con la crema alle nocciole colata con una sac à poche.
Ecco la torta fredda alla Nutella e panna servita in tavola! Alla sua golosità nessuno saprà resistere!
Pamela
Buona bella da vedere è abbastanza semplice
20 Settembre 2022 Rispondi