Pubblicità
La frolla al miele è una preparazione davvero versatile, adatta per numerose ricette, dalla crostata ai biscotti realizzati in varie forme e dimensioni. Una preziosa alleata in cucina che ti permette di ottenere dolci sempre perfetti e soprattutto buonissimi. La facilità di realizzazione di questa frolla al miele senza glutine permette anche a chi non è esattamente uno chef di ottenere dei dolci ottimi, perfetti anche per fare bella figura con eventuali ospiti!
Se volete ottenere una frolla aromatizzata, aggiungete anche il vostro aroma preferito, che può essere per esempio scorza di limone o di arancia grattugiata, vaniglia in polvere o qualsiasi altro ingrediente di vostro gradimento. Il segreto per ottenere una pasta frolla perfetta è di lavorare l’impasto il meno possibile, per evitare che indurisca troppo durante la cottura. Il mio consiglio è quindi quello di impastare velocemente per poi non manipolarla più.
Con questa frolla al miele senza glutine potete realizzare crostate, sbriciolate o anche deliziosi biscotti, tutto farcito con ciò che vi piace di più. E’ una frolla davvero semplice, come quella che ci facevano le nostre nonne e che ci riporta a ricordi lontani, di sapori e profumi di quando eravamo bambini.
Ma come si realizza questa specialità? Vediamo subito insieme come fare!
Guarda anche: Pasta Frolla senza glutine di Benedetta
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 1 uova
- 90 g miele
- 60 g olio di riso
- 160 g farina di riso
- 90 g fecola di patate
- bicarbonato 1 pizzico
- aroma a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettete in una ciotola l’uovo, il miele, l’olio di riso (o altro olio a piacere se non siete intolleranti al nichel) e amalgamate energicamente usando una forchetta. Aggiungi la farina di riso, la fecola di patate e un pizzico di bicarbonato (aggiungete, eventualmente, anche il vostro aroma preferito)
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo da cui ricaverete un panetto rotondo aiutandovi con le mani.
Lasciate il panetto di frolla dentro la ciotola in cui lo avete lavorato e sigillate il tutto con la pellicola trasparente. Fate riposare la frolla in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, potete usare la frolla per preparare una crostata. Vediamo insieme il procedimento.
Pubblicità
Prima di tutto prendete uno stampo per crostate, appoggiateci dentro il panetto di frolla e schiacciatelo con le mani, delicatamente, fino a coprire completamente il fondo della teglia e creare anche un bordo leggermente rialzato per contenere il ripieno della torta.
Con la forchetta praticate dei fori nella frolla per evitare che si gonfi durante la cottura in forno.
Riempite il guscio di frolla con il vostro ingrediente preferito (marmellata, crema al limone, crema al cioccolato etc.) e cuocete in forno statico a 170° C per 20-25 minuti.
Potete anche realizzare una crostata di frutta fresca. In questo caso cuocete la base di frolla vuota e poi, una volta sfornata e raffreddata, decoratela con la frutta che preferite.
Se invece della crostata volete realizzare dei biscotti, seguite questo semplicissimo procedimento: stendete la frolla col mattarello finché raggiunge uno spessore di circa mezzo cm. Ritagliate i biscotti aiutandovi con gli appositi stampini, oppure utilizzando un bicchiere infarinato. Appoggiate delicatamente i biscotti sulla placca da forno, in modo che non si tocchino tra loro, e cuoceteli in forno statico a 170° per 10-15 minuti.
Lasciate raffreddare i biscotti e, se non li consumate subito, conservateli in una biscottiera o altro contenitore ermetico, per mantenerne al meglio la fragranza!
Silvia
Se non ho l’olio di riso quale posso usare?
9 Marzo 2021 Rispondi