Crostata di mele

La crostata di mele è un dolce della tradizione semplice e genuino, perfetto per la merenda e la colazione dell’autunno e dell’inverno.

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 5 minuti

Pubblicità

La crostata di mele è un dolce della tradizione semplice e genuino, perfetto per la merenda e la colazione dell’autunno e dell’inverno. Questo è il classico dolce che tutti noi abbiamo mangiato almeno una volta a casa della nonna… c’è poco da fare, i dolci tradizionali rimangono sempre i più buoni! Nella sua semplicità conquisterà tutti, grandi e bambini.

Crostata di mele: come prepararla

Si comincia dalla pasta frolla. Basta impastare la farina con il burro, le uova, un pizzico di lievito per dolci e lo zucchero, profumare con scorzetta di limone… e il panetto di pasta frolla è pronto per riposare in frigo!

La frolla che vi propongo oggi è speciale, particolarmente friabile e “morbida”. La crostata si taglia senza problemi e le singole fette possono essere mangiate con la forchettina. Ovviamente, oltre che per questa ricetta, potete usare la stessa frolla per mille altre crostate diverse!

Una volta stesa la frolla nella teglia, basterà fare un sottile strato di confettura di pesche, disporre le fettine di mele, decorare con le strisce di pasta frolla… e la crostata sarà pronta per andare in forno. In pochi e semplici gesti porteremo in tavola un dolce genuino e goloso!

Pubblicità

Varianti e consigli

Ho scelto la confettura di pesche, che si sposa benissimo con le mele, ma volendo si può sostituire con la confettura di albicocche, oppure la marmellata di arance o limoni… Largo spazio alla fantasia in cucina!

Se vogliamo preparare la crostata in versione senza glutine, utilizziamo la pasta frolla senza glutine come base, sarà sempre deliziosa.

Se provate la mia crostata scrivetemi nei commenti cosa ne pensate, ma sono sicura vi piacerà davvero tanto. Vediamo adesso insieme come preparare la crostata di mele!

Preparazione
20 minuti
Cottura
45 minuti
Tempo totale
1 ora e 5 minuti *

*+ 30 minuti di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per porzioni 12 porzioni

Per la pasta frolla

  • 2 uova
  • 280 g zucchero
  • 200 g burro senza lattosio per chi è intollerante
  • 450 g farina 00
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 scorza di limone

Per il ripieno

  • 3 mele piccole
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1 succo di limone
  • 250 g confettura di pesche + q.b. per spennellare le mele

Per decorare

  • zucchero a velo q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 porzioni)

in alternativa

  • Al posto del lievito per dolci nella pasta frolla possiamo utilizzare un pizzico di bicarbonato.
  • Se vogliamo preparare la crostata in versione senza glutine utilizziamo la pasta frolla senza glutine come base della crostata.

Gli utensili di Benedetta

Pennello in silicone 20cm grigio chiaro

Mini pennello da cucina grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, inzuppare pan di Spagna e paste biscotto. Lavabile anche in lavastoviglie. 

€ 6,00 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crostata di mele

Crostata di mele - Step 1

In una ciotola rompiamo le due uova e lo zucchero.

Crostata di mele - Step 2

Grattugiamo la scorza di un limone e mescoliamo gli ingredienti con una forchetta.

Crostata di mele - Step 3

Aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzettini.

Crostata di mele - Step 4

Aggiungiamo il lievito per dolci (oppure un pizzico di bicarbonato), la farina poco alla volta e mescoliamo.

Attenzione a

  • Potrebbero essere necessari circa 50 g di farina in più per lavorare l'impasto.
Crostata di mele - Step 5

Lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto morbido. Lavoriamolo, comunque, il meno possibile in modo che la frolla risulti morbida e fragrante dopo la cottura.

Crostata di mele - Step 6

Copriamo il panetto con la pellicola per alimenti e facciamo riposare la pasta frolla in frigorifero per 30 minuti.

Crostata di mele - Step 7

Mentre la frolla riposa in frigorifero, sbucciamo le mele e tagliamole a spicchi sottili.

Crostata di mele - Step 8

Mettiamo le mele tagliate a fettine in una ciotola e condiamole con i due cucchiai di zucchero e il succo del limone, quindi mescoliamole delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Pubblicità

Crostata di mele - Step 9

Stendiamo 2/3 della pasta frolla su un foglio di carta forno.

Attenzione a

  • Non stendiamo la pasta frolla troppo sottile perché dovrà reggere il peso delle mele.
Crostata di mele - Step 10

Sistemiamo la frolla stesa sulla teglia per crostate da 28-30 cm imburrata e infarinata, e ritagliamo i bordi.

Crostata di mele - Step 11

Bucherelliamo la base della crostata con la forchetta e stendiamo la confettura di pesche.

Crostata di mele - Step 12

Distribuiamo adesso le fettine di mele.

Crostata di mele - Step 13

Spennelliamo le mele con un pochino di confettura di pesche.

Crostata di mele - Step 14

Decoriamo la crostata con le strisce di pasta frolla.

Crostata di mele - Step 15

Portiamo la crostata a cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti circa.

Crostata di mele - Step 16

Cotta la crostata, facciamola completamente raffreddare, quindi estraiamola dallo stampo e decoriamola con zucchero a velo a piacere.

Crostata di mele - Step 17

Ecco la crostata di mele pronta per essere portata in tavola. In autunno e in inverno si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni come appena sfornata!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.33

67 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (19)

Scrivi un commento
  • Lina

    Buon pomeriggio Benedetta, ho fatto la crostata, più di una volta, solo che al posto del burro ho messo 150 g di olio di semi perché la mia nipotina è intollerante al latte vaccino e devo dire che viene benissimo 👍

    22 Aprile 2023 Rispondi

  • elisabetta_galizzi

    buongiorno Benedetta volevo sapere se metto la crema pasticcera invece della marmellata? si può fare? grazie

    7 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Elisabetta, come sostituzione, va benissimo 😘

      7 Marzo 2023 Rispondi

  • lorenzadadlibero-it

    si può usare una marmellata di altro sapore?

    2 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente, puoi usare la marmellata che preferisci 👍

      2 Marzo 2023 Rispondi

  • Sarà Ibba

    Ottima ottima ottima!! Io ho aggiunto un po’ di cannella alle mele!

    25 Febbraio 2023 Rispondi

  • Roberta dall’isola di La Maddalena, Sardegna

    Ottima, semplice ma come tutti i dolci la preparazione merita attenzione.

    16 Dicembre 2022 Rispondi

  • Antonella

    Buonissima,ma la prossima volta userò la marmellata al limone per non farla risultare troppo dolce!E non amando troppo la marmellata ne metterò meno. Voto 9

    28 Novembre 2022 Rispondi

  • Awatef benmalek

    J’adore la recette Merci bcp

    12 Ottobre 2022 Rispondi

  • Tiziana

    Al posto della confettura di pesche che ci possono mettere?
    😋😃😃

    3 Ottobre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Puoi usare un’altra confettura a tuo gusto, Tiziana 😊

      3 Ottobre 2022 Rispondi

  • Alda

    Ciao Benedetta, io ho un forno ventilato posso ugualmente fare questa crostata di mele?

    29 Settembre 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alda, certamente, puoi cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170 °C sempre per 45 minuti circa 😘

      29 Settembre 2022 Rispondi

  • Stella

    Ciao Benedetta,per fare la crostata di mele si può usare la pasta frolla senza uova e senza burro.

    27 Ottobre 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Ilaria di Polvere di Riso

Crostata di mele

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Ilaria di Polvere di Riso

Crostata di mele

Torna su