Pubblicità
Crostata di Mele
La Crostata di Mele è un dolce della tradizione semplice e genuino, perfetto per la merenda e la colazione dell’autunno e dell’inverno. Questo è il classico dolce che tutti noi abbiamo mangiato almeno una volta a casa della nonna… c’è poco da fare, i dolci tradizionali rimangono sempre i più buoni! Nella sua semplicità conquisterà tutti, grandi e bambini!
La ricetta parte con la realizzazione della pasta frolla. Basta impastare la farina insieme al burro, i tuorli e dello zucchero a velo, profumare con vaniglia e scorzetta di limone… e il panetto di pasta frolla è pronto per riposare in frigo! La frolla che vi propongo oggi è davvero speciale; è particolarmente friabile e “morbida”, quindi si taglia senza problemi e le singole fette di crostata possono essere mangiare con la forchettina senza che l’impasto risulti troppo “tenace”. Ovviamente oltre che per questa ricetta, potete usare la stessa frolla per mille altre crostate diverse!
Pubblicità
Una volta stesa la frolla nella teglia, basterà fare un sottile strato di confettura ed infine disporre le fettine di mele… e la crostata è pronta per andare in forno! In pochi e semplici gesti porteremo in tavola un dolce genuino e goloso! Come confettura oggi ho scelto quella alle albicocche che secondo me si sposa benissimo con le mele, ma volendo potreste sostituirla con la confettura di pesche, oppure marmellata di arance o limoni… insomma largo spazio alla fantasia in cucina!
Se provate la mia crostata scrivetemi nei commenti cosa ne pensate, ma sono sicuro vi piacerà davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche la Torta di Mele Invisibile e la Torta di Mele della Nonna.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 340 g farina 00 (più altra farina per il piano da lavoro)
- 180 g burro morbido
- 120 g zucchero a velo
- 3 tuorli
- sale fino un pizzico
- estratto di vaniglia un cucchiaino (oppure una bustina di vanillina)
- 1 limoni succo e scorzetta grattugiata
- 4 mele (io ho usato le golden)
- 30 g zucchero
- 150 g confettura di albicocche (più altra confettura per spennellare)
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo la farina in una ciotola molto capiente e formiamo una conca al centro. Mettiamo all’interno della conca tutti gli altri ingredienti della frolla, quindi lo zucchero a velo, il burro morbido (vi consiglio di tirarlo fuori dal frigo almeno un paio d’ore prima), i tuorli, la scorzetta di limone grattugiata, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia. Iniziamo a lavorare con una forchetta tutti gli ingredienti al centro fino a formare un impasto molto morbido, quindi poco per volta incominciamo ad incorporare la farina ai lati.
Incorporata tutta la farina, lavoriamo l’impasto a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo; vi consiglio in ogni caso di lavorare poco l’impasto, altrimenti la frolla potrebbe risultare dura o gommosa.
Avvolgiamo il panetto di frolla nella pellicola per alimenti, schiacciamolo leggermente e facciamolo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la frolla dal frigo e stendiamola con l’aiuto di un mattarello su un foglio di carta forno; vi consiglio di aiutarvi con un po’ di farina di supporto per non fare attaccare la frolla al mattarello. Trasferiamo la frolla aiutandoci con la carta forno in una teglia circolare del diametro di 24 cm. A questo punto livelliamo ed eliminiamo gli eventuali eccessi di frolla dei bordi.
Pubblicità
Sbucciamo le mele e tagliamole a spicchi non troppo sottili. Trasferiamo le mele in una ciotola e condiamole con lo zucchero e il succo di limone, quindi mescoliamole delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
Stendiamo sulla base della crostata la confettura di albicocche.
Distribuiamo adesso le fettine di mele formando il disegno che più ci piace; io ho messo un gruppo di fettine al centro e poi ho disposto altre fettine tutte intorno, formando alla fine un fiore. Ovviamente questo è solo uno dei mille modi in cui è possibile disporre le fettine di mela, sentitevi liberi di creare il vostro decoro preferito! Come tocco finale spolveriamo sulle mele un altro po’ di zucchero. Cuociamo la crostata in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
Cotta la crostata, facciamola completamente raffreddare, quindi trasferiamola sul vassoio di servizio. Diluiamo un cucchiaio di confettura con un cucchiaio di acqua calda, quindi spennelliamo questo composto sulle fettine di mele; questa operazione renderà “lucida” la crostata rendendola molto invitante!
Ecco la crostata di mele servita in tavola! In autunno e in inverno si conserva a temperatura ambiente per 3 -4 giorni.
Stella
Ciao Benedetta,per fare la crostata di mele si può usare la pasta frolla senza uova e senza burro.
27 Ottobre 2021 Rispondi