Pubblicità
Torta pandoro veloce. Ricetta facile senza lattosio di Polvere di Riso.
La torta pandoro veloce ha un sapore e una forma molto simili a quelli del pandoro, è pronta in un’ora e perfetta per la tavola delle feste natalizie. Ho usato uno stampo per pandoro da 1 kg ben oliato e infarinato, ma possiamo utilizzare anche una classica tortiera dal diametro di 26-28 cm. Oppure uno stampo di carta a forma di albero di Natale o di stella!
A chi volesse realizzare una versione senza glutine, consiglio di provare la ricetta dei Pandorini Facili senza glutine! Per esperienza, sconsiglio invece di sostituire la farina 00 con farina di riso e utilizzare lo stampo per pandoro classico: l’esito sarebbe disastroso. La farina di riso ha una consistenza differente dalla farina 00, quindi l’interno del pandoro potrebbe restare parzialmente crudo.
Pubblicità
Ho utilizzato ingredienti senza lattosio in questa ricetta, ma chi non è intollerante può scegliere ingredienti classici. Il risultato sarà sempre ottimo. Una torta deliziosa e ricca, perfetta anche da farcire con panna e mascarpone. Farà felici tutti, grandi e bambini.
Vediamo insieme come realizzare la torta pandoro veloce!
Potrebbero interessarvi anche PLUMCAKE STELLA DI PANDORO, TORTA DECORATA FIOCCO DI NEVE.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 6 uova
- 200 gr zucchero
- 100 gr burro senza lattosio
- 150 gr latte senza lattosio
- 250 gr farina 00
- 100 gr fecola di patate
- 8 gr cremor tartaro
- 4 gr bicarbonato
- 2 vanillina
- 1 bacca di vaniglia
- zucchero a velo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Torta pandoro veloce senza lattosio
Separiamo i tuorli dagli albumi, versandoli in due ciotole capienti. Montiamo gli albumi a neve ben ferma con le fruste elettriche.
Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e montiamoli con le fruste, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: saranno necessari circa 5 minuti.
Incorporiamo poi il burro morbido, a temperatura ambiente, i semi della bacca di vaniglia, le bustine di vanillina e mescoliamo fino a ottenere un composto chiaro e senza grumi.
Versiamo adesso il latte tiepido, la farina 00, la fecola di patate e il cremor tartaro unito in precedenza al bicarbonato (oppure la bustina di lievito per dolci).
Mescoliamo tutti gli ingredienti con le fruste elettriche e incorporiamo gli albumi montati a neve, poco alla volta, compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non far smontare l’impasto.
Pubblicità
Versiamo l’impasto ottenuto nello stampo per pandoro da 1 kg ben oliato e infarinato. In alternativa possiamo utilizzare una tortiera classica da 28 cm di diametro.
Portiamo la torta pandoro a cuocere in forno statico, preriscaldato a 160° per 50 minuti circa. Facciamo la prova stecchino, utilizzando uno stecchino lungo, per controllare che sia cotta perfettamente.
Una volta cotta la torta lasciamola raffreddare un pochino, estraiamola delicatamente dallo stampo e spolveriamo la superficie con zucchero a velo.
Imma
Ciao benedetta,io ho lo stampo in alluminio x pandoro da 750 gr posso usare queste dosi o dal totale dell’impasto devo toglierne un po’e se si quanti grammi dovrei togliere? Grazie mille se mi risponderai PS ti seguo sempre sei la migliore ??
19 Dicembre 2021 Rispondi