Pubblicità
Nel periodo natalizio non c’è niente di più buono di questi pandorini facili, realizzati con ingredienti sani. La ricetta è ideale per chi soffre di intolleranze al glutine o al lattosio. Si preparano in pochissimo tempo e sono ottimi anche come idea regalo per parenti e amici.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- sale fino un pizzico
- 160 g zucchero
- 110 ml latte
- 150 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 8 g cremor tartaro
- 5 g bicarbonato
- 80 g burro senza lattosio a temperatura ambiente
- aroma vaniglia q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 pandorini)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola capiente, dopo aver opportunamente separato i tuorli dagli albumi, comincia a montare i secondi a neve ferma, aggiungendo un pizzico di sale, e metti da parte il composto appena fatto.
In un’altra ciotola monta i tuorli insieme allo zucchero, per almeno 5 minuti. Devi ottenere un composto molto chiaro e spumoso. All’impasto appena realizzato aggiungi il latte tiepido e il burro a temperatura ambiente. Comincia ad amalgamare il tutto.
A parte, unisci il cremore e il bicarbonato e poi aggregali al resto dell’impasto aggiungendola farina di riso e la fecola di patate. Per amalgamare in questa fase ti consiglio l’uso delle fruste elettriche, che permettono un movimento più energico e più omogeneo.
Servendoti di un cucchiaio, aggiungi un poco alla volta gli albumi montati al resto del composto. Mescola lentamente il tutto, con movimenti che vanno dal basso verso l’alto.
Dopo aver imburrato per bene gli stampini a forma di pandorini, versa l’impasto al loro interno. In questo modo eviterete che si attacchino e sarà più facile tirarli fuori dagli stampini una volta cotti.
Pubblicità
Cuoci per almeno 30 minuti in forno statico preriscaldato a 170 gradi.
Ricorda che ogni forno ha modalità e tempi di cottura diversi. Per verificare la cottura, fai la cosiddetta prova dello stecchino: inserisci uno stecchino nel pandorino; se l’impasto non resta sullo stecchino, allora il tuo pandorino è pronto.
Quando sono cotti, puoi togliergli dal forno. Dopo averli fatti raffreddare un pochino, aggiungi lo zucchero a velo.
Buon appetito! Questi sofficissimi pandorini spariranno ancora prima di arrivare all’ora di cena.
Quali stampini utilizzare?
Per realizzare questa squisita ricetta natalizia servono degli stampi appropriati.
L’ideale è usare quelli in silicone a forma di piccoli pandorini. Potete acquistarli nei negozi di dolci oppure oppure online. Per esperienza, sconsiglio di provare a sostituirli con lo stampo per pandoro delle dimensioni standard: il risultato sarebbe disastroso! La farina di riso, che ha una consistenza differente dalla farina 00, rischierebbe di non cuocersi e l’interno del pandoro rimarrebbe parzialmente crudo.
Se proprio non hai nessuno stampino che si avvicini alla forma del pandoro, puoi acquistare gli stampini di carta per muffin dai bordi alti. Il risultato sarà diverso solo esteticamente, perché assumeranno la forma di un piccolo panettone ma manterranno il sapore soffice del pandoro.
In alternativa, anche lo stampo per ciambella può andare bene, l’importante è che abbia un diametro di 18 cm.
Una ricetta per intolleranti e non.
Questa ricetta è ideale per chi soffre di celiachia e per quanti sono intolleranti al lattosio. L’importante è utilizzare il latte di soia e la farina di riso. Anche chi non ha particolari esigenze alimentari può gustare con piacere questi soffici pandorini veloci.
Se non vuoi rinunciare al gusto degli ingredienti classici, usati quotidianamente in cucina, puoi sostituire latte di soia e farina di riso con latte e farina 00.
Per chi non lo sapesse, il cremore o cremor tartaro, è un sale di potassio che in alcune ricette può essere molto utile per sostituire l’azione del lievito chimico. Rappresenta la soluzione ideale per quanti soffrono di intolleranze e non possono ingerire il lievito classico, ma necessitano di un agente che riesca a far lievitare i prodotti da forno, come pizze, focacce e torte. La sua azione è valida però soltanto se associata a quella del bicarbonato: ecco perché nella ricetta consiglio di unirli prima di aggiungerli al composto.
Loredana Orlandini
Grazie x la ricetta senza glutine x noi celiaci!
Ma se al posto del cremore e bicarbonato metto il lievito Pane degli angeli si può fare? e quanto ne metto?
Grazie se avrai tempo di rispondermi, intanto cerco gli stampi in silicone…
Buon Natale a te e alla tua famiglia
4 Dicembre 2021 Rispondi