Pubblicità
Ogni tanto qualche piccolo peccato di gola è giusto concederselo, per coccolarci e magari tirarci su di morale quando siamo un po’ malinconici. E state pur certi che il dolce di questa ricetta, golosissimo e bello da vedere, è perfetto per rallegrare anche le giornate più grigie: parliamo della torta tartufina al cioccolato, una delizia che arriva dritta dalla fantasia di Chiara di Life & Chiara, che ha voluto condividere la sua ricetta con Benedetta e prepararla insieme a lei.
Chiara è da sempre ghiotta di tartufini al cocco, così ha pensato a un dolce dove potessero essere i protagonisti assoluti: i tartufini, infatti, sono sia inglobati nell’impasto che presenti sulla torta come decorazione. Con le dosi della ricetta è possibile preparare più o meno 16 tartufini, che basteranno per entrambi gli usi e renderanno questa torta uno scrigno di bontà.
Ci serviranno quindi dei tartufini al cocco confezionati? Ovviamente no: che divertimento ci sarebbe, altrimenti? Li prepareremo noi in un battibaleno: ci basterà mescolare in una ciotola ricotta, farina di cocco e zucchero, formare con le mani le palline e poi metterle a rassodare in frigo mentre prepariamo il pan di Spagna al cacao che sarà la base della nostra torta tartufina al cioccolato e cocco.
Pubblicità
Per una preparazione perfetta e senza intoppi, Benedetta e Chiara ci danno qualche piccolo consiglio: usiamo una teglia da 24 cm di diametro e, oltre a imburrarla e infarinarla per bene, rivestiamola di carta forno. In questo modo non rischieremo che la torta si attacchi in cottura. Una volta cotta, togliamola dalla teglia dopo pochi minuti e ancora tiepida: il calore ci aiuterà a distribuire meglio la crema di nocciole sulla superficie, che si ammorbidirà e scorrerà più facilmente.
Pubblicità
Riguardo la decorazione, possiamo farla simile a quella della tartufina di Benedetta e Chiara, disegnando con una spatola delle “ondine” sulla crema di nocciole e poi mettendo un po’ di farina di cocco lungo i bordi e i tartufini a cerchio con uno al centro; oppure possiamo dare sfogo alla nostra fantasia e cambiare il motivo sulla copertura di crema di nocciole, o la disposizione delle palline di cocco e della farina di cocco. Una cosa è certa: il contrasto di colore e l’abbinamento di sapori tra il cocco e la nocciola sono davvero fantastici!
Possiamo anche decidere di preparare qualche golosa variante, utilizzando tartufini di altri gusti: al cioccolato, alla nocciola, alle mandorle, al pistacchio… insomma, potremmo fare davvero tante torte tartufine, una più invitante dell’altra, e servirle come dessert di fine pasto o gustarle per merenda.
Ma adesso basta chiacchiere: seguiamo Benedetta e Chiara in cucina e prepariamo insieme a loro la squisita torta tartufina al cioccolato!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
per i tartufini
- 150 g farina di cocco
- 250 g ricotta
- 2 cucchiai zucchero
per il pan di spagna
- 120 g farina 00
- 120 g zucchero
- 3 uova
- 30 g cacao amaro
- 8 g lievito per dolci
per decorare
- 130 g crema spalmabile alle nocciole
- farina di cocco q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo dai tartufini: in una ciotola mettiamo la ricotta, la farina di cocco e 2 cucchiai di zucchero e mescoliamo con un cucchiaio per amalgamare tutto.
Una volta pronto il composto, con le mani formiamo i tartufini: facendoli abbastanza grandi dovremmo ottenerne circa 16.
Mettiamo i tartufini in frigo per farli indurire e compattare.
Nel frattempo prepariamo la base della torta: in una ciotola rompiamo e sbattiamo le uova, poi aggiungiamo 120 g di zucchero e mescoliamo con le fruste elettriche.
Sempre mescolando aggiungiamo il cacao.
Uniamo anche la farina e infine il lievito.
Pubblicità
Mescoliamo bene fino ad avere un impasto liscio e omogeneo.
Versiamo l’impasto in una teglia da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata e rivestita di carta forno. Livelliamo bene.
Prendiamo i tartufini ormai freddi e inseriamoli nell’impasto della torta, mettendoli lungo il bordo e uno al centro (quelli che avanzano li useremo per la decorazione). Cuociamo per 30-35 minuti a 170° C con forno ventilato o a 180° C con forno statico.
Una volta pronta, sforniamo la torta e togliamola dalla teglia ancora tiepida, aiutandoci con un piatto e poi togliendo dal fondo la carta forno.
Ricopriamo la torta tartufina con la crema di nocciole, spalmandola su tutta la superficie.
Decoriamo infine con un po’ di farina di cocco lungo i bordi e con i tartufini avanzati.
Ecco pronta la nostra bellissima e deliziosa torta tartufina!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento