Pubblicità
Tre Dolcetti di Pasta Sfoglia. Ricette facili di Benedetta.
I miei Tre Dolcetti di Pasta Sfoglia sono facili e veloci da preparare, ideali come dessert di fine pasto, come pasticcini da accompagnare al tè, ma soprattutto come mignon e dolci da buffet in occasione di feste in famiglia o con gli amici. La pasta sfoglia è sempre un’ottima soluzione quando vogliamo creare dolci che non richiedano né troppo tempo né procedimenti complicati! Un altro vantaggio è quello di poterla preparare in anticipo e conservare pronta chiusa in un sacchetto per qualche giorno, per poi farcirla sul momento quando ci occorre.
Inizio le mie tre proposte partendo dai Mini Ventagli al Cacao: deliziosi mignon di pasta sfoglia facili da preparare e dai pochissimi ingredienti, perfetti per allietare l’ora del tè! La seconda ricetta che vi propongo sono i Mini Cannoli alla Crema, una soluzione facile e veloce per un dessert del dopocena o per far parte di un vassoio di pasticcini nei rinfreschi! Anche in questo caso pochissimi ingredienti oltre alla pasta sfoglia e una preparazione semplice per un risultato che accontenterà tutti. Infine vi propongo i miei Mini Diplomatici: dolcetti davvero squisiti, eleganti nel gusto e nell’aspetto. La mia ricetta è semplice e veloce, adatta per quando non abbiamo molto tempo ma vogliamo comunque regalarci un dessert di fine pasto davvero superlativo!
Pubblicità
Potete preparare i Tre Dolcetti di Pasta Sfoglia in giorni diversi oppure scegliere di ritagliarvi un po’ più di tempo e prepararli nello stesso giorno, per fare un bell’assortimento di deliziosi pasticcini da portare in tavola come dessert per la felicità di tutta la famiglia, oppure per stupire i vostri ospiti durante i rinfreschi in occasione di feste di compleanno o ricorrenze importanti. Mi raccomando: fatemi sapere quale delle tre ricette è la vostra preferita!
Potrebbero interessarvi anche: 5 IDEE CON WURSTEL E PASTA SFOGLIA, 3 IDEE PER DOLCI FACILI CON PASTA SFOGLIA.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 3 rotolo di pasta sfoglia rettangolari
- cacao amaro q.b.
- zucchero q.b., per mini ventagli e mini cannoli
- zucchero a velo q.b.
- 750 g crema pasticcera 250 g per i mini cannoli, 500 g per i mini diplomatici
- 16 pavesini o simili
- alchermes q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mini Ventagli al Cacao
Pubblicità
Prepariamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e spennelliamo con acqua tutta la superficie.
Ora cospargiamo completamente con il cacao amaro e con lo zucchero.
Sul lato più lungo, facciamo delle pieghe di circa 2 cm e ad ogni piega spennelliamo con acqua e poi cospargiamo di zucchero.
Arrivati a metà del rettangolo di sfoglia, giriamola e facciamo lo stesso.
Ora sovrapponiamo le due metà e cospargiamo con acqua e zucchero anche tutta la parte esterna della sfoglia.
A questo punto tagliamo i mini ventagli dello spessore di 2 cm e disponiamoli in una teglia con cartaforno ben distanziati. Inforniamo e lasciamo cuocere a 180° per circa 20 minuti in forno ventilato, o a 190° sempre per circa 20 minuti in forno statico.
I nostri Mini Ventagli al Cacao sono pronti: fragranti, croccanti e… irresistibili!
Mini Cannoli alla Crema
Pubblicità
Prepariamo un foglio di carta stagnola di circa 30 cm x 40 cm; pieghiamolo e arrotoliamolo sul lato corto in modo da ottenere un rotolino lungo circa 12 cm. Sarà lo stampino per i nostri cannoli, ne serviranno 12.
Prepariamo ora un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e tagliamolo in 12 strisce larghe circa 3 cm.
Spennelliamo con acqua tutte le strisce.
Prendiamo gli stampini di alluminio, una ciotola con dello zucchero e una teglia rivestita di cartaforno.
Avvolgiamo le strisce di pasta sfoglia sugli stampini lasciando all’esterno la parte bagnata. Cospargiamo i cannoli così ottenuti con dello zucchero e disponiamoli sulla teglia.
Inforniamo e lasciamo cuocere a 180° per circa 20 minuti in forno ventilato oppure a 190° per circa 20 minuti in forno statico. Una vola cotti, lasciamoli intiepidire per un po’, poi sfiliamo delicatamente gli stampini.
Prepariamo ora una sac à poche con circa 250 gr di crema pasticcera e riempiamo i nostri mini cannoli.
Il nostro dessert, semplice ma golosissimo, è pronto per essere servito!
Mini Diplomatici
Stendiamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e con una forchetta bucherelliamo tutta la superficie.
Ora spolveriamo l’intera superficie con zucchero a velo e sistemiamo la sfoglia su una teglia da forno, infornando e lasciando cuocere a 180° per circa 20 minuti in forno ventilato o a 190° sempre per circa 20 minuti con forno statico.
Lasciamo intiepidire la sfoglia e poi dividiamola a metà con un coltello seghettato. Prepariamo una sac à poche con 500 gr di crema pasticcera e copriamo una mezza sfoglia con un bello strato di crema. Spalmiamola
bene aiutandoci con una spatola.
Prendiamo ora dei biscotti tipo “pavesini” (ne occorreranno circa 16) e del liquore Alchermes. Bagniamo i biscotti nel liquore e disponiamoli sopra lo strato di crema.
Copriamo i biscotti con un altro strato di crema pasticcera, sempre spalmandola bene.
Ora copriamo con l’altra mezza sfoglia, lasciando la parte liscia sopra.
Mettiamo il dolce in frigo per circa 2 ore. Trascorso il tempo, tagliamolo in tanti scacchi (usando sempre un coltello affilato e seghettato); vi consiglio prima di incidere leggermente la sfoglia, poi di tagliare delicatamente.
Spolveriamo gli scacchi con dello zucchero a velo e disponiamoli in dei pirottini.
Ed ecco pronti i nostri Mini Diplomatici, perfetti per chiudere in dolcezza i nostri pranzi o cene, ma soprattutto per deliziare i nostri ospiti durante buffet e feste di compleanno!
Pubblicità
Giada
Ciao Benedetta, ho provato la tua ricetta dei cannoli, ma ho difficoltà a sfilarli dai supporti di carta stagnola perché la pasta sfoglia risulta molto attaccata.
Come posso risolvere questo problema?
Giada
7 Febbraio 2021 Rispondi