Pubblicità
TRONCHETTO BICOLORE ALLA PANNA E CREMA DI NOCCIOLE
Il tronchetto bicolore alla panna e crema di nocciole è un dolce goloso e facile da realizzare, ideale per essere servito come dessert di un pranzo speciale o come fresca merenda del periodo estivo. Anche se all’apparenza può sembrare un dolce complesso e laborioso da realizzare, in realtà si prepara con pochi e semplici gesti, quindi consiglio questa torta anche a chi è alle prime armi in pasticceria.
Il ripieno di questo dolce è fatto con panna montata, gelatina e latte condensato; l’involucro esterno, invece, è realizzato con comunissimi biscotti chiari e al cacao disposti in maniera alternata.
Pubblicità
Esteticamente questo dolce è molto allegro e al suo ripieno a base di panna e crema di nocciole davvero nessuno saprà resistere! Possiamo trasformare questo dolce da frigo in una golosa torta gelato eliminando la gelatina e aggiungendo 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna.
Vediamo come, con pochi passaggi, possiamo realizzerete un dessert ideale per le calde giornate estive!
Potrebbe interessarvi anche il Tronchetto Innevato di Natale
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+6 ore di raffreddamento in frigorifero
Ingredienti
- 80 g biscotti chiari
- 80 g biscotti al cacao
- 500 ml panna fresca non zuccherata
- 350 g latte condensato
- 100 g crema spalmabile alle nocciole
- 8 g gelatina in fogli
- latte q.b. per intingere i biscotti
- 0.5 g vanillina una bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Tronchetto bicolore alla panna e crema di nocciole
Rivestiamo uno stampo da plumcake, il mio misura 10 cm x 25 cm, con la pellicola per alimenti. Disponiamo a disporre in maniera alternata i biscotti chiari e quelli al cacao leggermente intinti nel latte, partendo dal fondo dello stampo.
Continuiamo rivestendo i bordi dello stampo con i biscotti, sempre alternando i biscotti chiari con quelli al cacao. Prestiamo particolare attenzione a questa fase della ricetta, poiché da questo dipenderà l’aspetto finale del dolce. Foderato interamente lo stampo, mettiamolo da parte e prepariamo la crema.
Ammolliamo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, strizziamoli e facciamoli sciogliere a fuoco dolce con mezzo bicchiere di panna (preso dalla dose totale indicata nella ricetta).
Montiamo la restante panna con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, fino a ottenere una panna morbida. Aggiungiamo la gelatina sciolta, il latte condensato e l’estratto di vaniglia. Incorporiamo tutti gli ingredienti con una spatola mescolando con i classici movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Pubblicità
Ecco la crema di panna pronta!
Versiamo metà crema alla panna nello stampo, facciamo uno strato di biscotti bagnati nel latte, sempre alternando quelli chiari con quelli al cacao.
Versiamo la crema alle nocciole sui biscotti, aiutandoci con una sac à poche.
Attenzione a
- Vi consiglio di rispettare la dose di crema di nocciola indicata nella ricetta e di non eccedere, altrimenti dopo il raffreddamento potreste avere qualche difficoltà nel tagliare la torta.
Versiamo la rimanente crema nello stampo, ricopriamo con altri biscotti bagnati nel latte. Copriamo il tronchetto con la pellicola per alimenti e mettiamolo in frigorifero a compattarsi per almeno 5-6 ore. Passato il tempo di riposo, capovolgiamo e sformiamo il tronchetto direttamente sul vassoio di servizio; grazie al fatto di aver foderato lo stampo con la pellicola per alimenti questa operazione sarà veramente facilissima.
Ecco il tronchetto bicolore alla panna e crema di nocciole servito in tavola!
Domenico
Buongiorno Benedetta, ho seguito passo passo le indicazioni per realizzare il tronchetto, solo che alla fine è stato messo nel freezer e non nel frigo. Come posso rimediare è cosa posso fare . Grazie per la risposta. P. S. Ho utilizzato il latte condensato e non lo zucchero come indicato in un post.
3 Ottobre 2020 Rispondi