Pubblicità
Le zucchine e speck saltati in padella sono un contorno sfizioso, perfetto per utilizzare le zucchine che adesso riempiono i banchi di frutta e verdura del supermercato e, di conseguenza, i nostri frigoriferi. Sono tantissimi i modi per cucinare le zucchine, ma oggi vi mostro questo condimento semplice, veloce da realizzare, gustoso e leggero, perfetto anche per condire il riso o la pasta a pranzo. Che sia come contorno o come condimento di un primo piatto, queste zucchine con lo speck sono deliziose e molto versatili. Se non volete utilizzare lo speck potete sostituirlo con della pancetta a pezzetti oppure anche con una salsiccia sbriciolata. Vediamo insieme come preparare zucchine e speck saltati in padella.
Guarda anche INVOLTINI DI ZUCCHINE, STICK DI ZUCCHINE GRATINATE AL FORNO.
Dose per 2 persone
Difficoltà della Ricetta: FACILE
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 3 zucchine
- 100 g speck tagliato a listarelle; in alternativa, usare pancetta fresca a pezzetti o della salsiccia sbriciolata
- 1 scalogno
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- aglio in polvere q.b. o le spezie che preferite a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare le zucchine con lo speck saltate in padella la prima cosa da fare è lavare e poi tagliare a fettine le zucchine, metterle in una padella antiaderente e aggiungerci lo scalogno tagliato a pezzi.
Aggiungete ora lo speck tagliato a listarelle, il sale, l’aglio in polvere e/o gli aromi che preferite e che avete in dispensa o in frigorifero. Versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti girando di tanto in tanto.
Pubblicità
Se durante la cottura notate che le zucchine di attaccano alla pentola, aggiungete acqua tiepida quanto basta affinché non succeda e continuate la cottura.
Una volta cotte le zucchine utilizzate il vostro condimento per un primo piatto o servitelo come contorno per cena. Potete anche raddoppiare le dosi e conservare il condimento per circa 2 giorni in frigorifero o per circa 6 mesi in freezer.
antonio
cara signora benedetta davero le tue ricette sono veramente bene e gustose fatte con cuore e amore io mi chiamo antonio ma vivo in germania mi piacerebbe avere il tuo libro con tutte le ricette ma non o la posibita ad a quistarlo non o quella possibilita grazie davero grande cuoca con distinti saluti antonio dalla germania
16 Giugno 2019 Rispondi