Pubblicità
I biscotti integrali al miele senza zucchero e uova sono leggerissimi e molto semplici da realizzare.
Si tratta di biscottini aromatizzati che andranno a ruba tra i più piccoli, ma non solo. Essendo infatti realizzati con farina integrale e avendo come dolcificante il miele al posto dello zucchero, sono ideali anche per chi segue un’alimentazione povera di zuccheri, ma non vuole rinunciare alla bontà di un dolcetto fatto in casa.
La preparazione è velocissima e molto divertente. Infatti, potete dare ai biscotti la forma che più preferite aiutandovi con una sac à poche oppure creare delle piccole palline di impasto da schiacciare leggermente con una forchetta. In quest’ultimo caso non dimenticate di inumidirvi le mani così da poter lavorare l’impasto con più facilità. Per quanto riguarda l’aromatizzazione, invece, usate pure l’essenza che più vi piace: vaniglia, cannella, scorza di limone, etc. Il risultato sarà sempre ottimo!
Pubblicità
Questi biscotti integrali sono perfetti come merenda dolce, ma anche come colazione, magari accompagnati da una tazza di tè o da un bel bicchiere di succo di frutta fatto in casa.
Vediamo subito come preparare questi biscotti integrali al miele senza zucchero e uova!
Potrebbero interessarti anche i Biscotti integrali alle nocciole e i Cornetti integrali al miele!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 300 g farina integrale
- 100 ml burro di soia in alternativa, burro vaccino
- 130 g miele
- 125 g yogurt di soia (1 vasetto); in alternativa, yogurt vaccino
- 6 g lievito per dolci (2 cucchiaini)
- essenza di vaniglia q.b.
- cioccolato fondente q.b.; facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Lavorate in una ciotola il burro di soia a temperatura ambiente aiutandovi con una forchetta. Unite la farina integrale, il lievito e mischiate bene il composto.
Pubblicità
Aggiungete il miele e amalgamate il tutto con una forchetta fino a ottenere un impasto sabbioso. Unite infine lo yogurt e la vaniglia.
A questo punto potete trasferire l’impasto in una sac à poche e divertirvi a dare ai biscotti tutte le forme che preferite. In alternativa, con le mani leggermente umide, formate delle palline e schiacciatele in superficie con l’aiuto di una forchetta. Cuocete i biscotti a 180° per 25 minuti in forno ventilato oppure a 190° in forno statico per lo stesso tempo. Come tocco finale, se siete golosi come noi, sciogliete a bagnomaria un po’ di cioccolato fondente e inzuppateli dentro!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento