Pubblicità
Il casatiello vegetariano è la rivisitazione del classico casatiello napoletano che, come tradizione vuole, si prepara durante le festività di Pasqua. Il casatiello è una golosa torta salata soffice e gustosa; la versione tradizionale prevede un ripieno di salumi e formaggi ma se siete vegetariani o volete semplicemente variare, vediamo oggi come prepararlo con un ripieno di zucchine, funghi e formaggio. Ho deciso di arricchire l’impasto con un mix di fibre e in superficie ho aggiunto un mix di semi e cereali che lo renderanno ancora più soffice, nutriente e molto goloso. Questo rustico è perfetto da mangiare sia caldo che freddo ed è ideale da mangiare a colazione o a merenda durante le gite di Pasqua e Pasquetta. Vediamo insieme come realizzare il Casatiello vegetariano!
Guarda anche: Pastiera Napoletana di Benedetta
- Preparazione
- 45 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 35 minuti *
*+ 3 ore di lievitazione
Ingredienti
- 250 g farina 0
- 250 g farina manitoba
- 250 ml acqua tiepida
- 40 g mix di fibre per impasto
- 7 g lievito di birra secco Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 80 ml olio d'oliva + q.b. per il ripieno
- 10 g sale fino + q.b. per il ripieno
- zucchero un pizzico
- 50 g pecorino grattugiato
- 150 g provolone a cubetti
- 2 zucchine
- 4 champignon
- pepe q.b.
- 5 uova di cui 1 per spennellare
- 50 ml latte
- 100 g mix di semi e e cereali
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa in una ciotola versiamo le farine e una bustina di Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI: questo lievito non occorre scioglierlo nell’acqua tiepida ma può essere aggiunto direttamente alla farina. Mescoliamo bene con una forchetta.
A questo punto aggiungiamo il sale, l’olio d’oliva (vi consiglio un olio dal sapore delicato) e un pizzico di zucchero. Continuiamo a mescolare bene.
Uniamo quindi il mix di fibre e mescoliamo.
Aggiungiamo infine l’acqua tiepida poco alla volta, trasferiamo il nostro impasto su un piano da lavoro e lavoriamolo bene con le mani.
Lavoriamo l’impasto per 5-8 minuti fino a quando non otterremo un panetto omogeneo e sodo. A questo punto lasciamolo lievitare in una ciotola coperto da pellicola trasparente per 2-3 ore.
Nel frattempo che il nostro impasto lievita, su un tagliere tagliamo a dadini le zucchine e i funghi.
Trasferiamo il tutto in una padella capiente. Portiamo sul fuoco, condiamo con olio e sale e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, fate assorbire bene l’acqua di cottura. Una volta cotti lasciamo raffreddare completamente le verdure.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendiamo il nostro panetto, lasciandone un pezzetto per la decorazione finale. Stendiamo l’impasto fino ad ottenere un bel rettangolo. Iniziamo a farcire la nostra sfoglia con uno strato di pecorino e pepe.
Pubblicità
Aggiungiamo il provolone a dadini e infine le verdure precedentemente cotte.
A questo punto arrotoliamo la sfoglia su se stessa fino a formare un bel rotolo.
Trasferiamo il nostro rotolo in uno stampo a ciambella (diametro 26 cm) ben oliato, sovrapponiamo le due estremità e cerchiamo di livellare bene la superficie, in modo da avere la stessa altezza. Lasciamo lievitare per almeno un’ora, fino al suo raddoppio.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, spennelliamo bene la superficie con latte e uovo sbattuto.
Uniamo in superficie 4 uova, precedentemente ben lavate.
Con l’impasto che avevamo messo da parte, creiamo tante croci sulle nostre uova. Spennelliamo ancora con latte e uovo sbattuto.
Per rendere ancora più goloso il nostro casatiello, ricopriamo la superficie con un mix di semi e cereali. Inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per almeno 50 minuti. Lasciamo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo a ciambella!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Mikrobioka
Ciao Benedetta!Il Mix di fibre per pane non è molto facile da trovare, è indispensabile? o, con cosa posso sostituirlo? Grazie!
29 Marzo 2021 Rispondi