Pubblicità
Torta Pasqualina ai Carciofi. Ricetta facile di Benedetta.
Chi non conosce la Torta Pasqualina? Questa torta salata tipica della Pasqua, originaria della cucina tradizionale ligure, è conosciuta e amata in tutta Italia. La ricetta classica è preparata con un ripieno di ricotta e bietole (o spinaci), mentre in questa mia ricetta stavolta ho scelto come ortaggio i deliziosi carciofi!
La mia Torta Pasqualina ai Carciofi è molto semplice da realizzare e prevede pochi passaggi: il primo sarà cuocere i carciofi in un soffritto di aglio. Poi prepareremo la pasta brisé: per realizzarla ho utilizzato il Lievito Pizzaiolo Paneangeli, un lievito istantaneo ideale per ricette salate di questo tipo. Il terzo passo sarà preparare il nostro ripieno, amalgamando in una ciotola tutti gli ingredienti: ricotta, uovo, pecorino grattugiato e i carciofi, e insaporendo a piacere con sale e pepe (ma anche un pizzico di noce moscata non guasta!). Se non gradiamo la ricotta, al suo posto possiamo mettere un formaggio fresco cremoso, come ad esempio la robiola.
Infine comporremo la nostra squisita torta versando il ripieno sulla base di sfoglia brisé, per poi ricoprirlo con una seconda sfoglia. E qui arriva il momento di aggiungere la caratteristica più famosa di questo piatto pasquale: le uova intere custodite all’interno del ripieno! Ci basterà ricavare delle nicchie in cui romperemo direttamente le uova, che in cottura diventeranno sode e renderanno la farcitura di questa torta molto scenografica!
Pubblicità
La Torta Pasqualina ai Carciofi è gustosa sia calda che fredda, e possiamo quindi decidere se servirla calda e fragrante per il pranzo di Pasqua oppure farla diventare un buonissimo spuntino freddo da portare con noi nei picnic di Pasquetta. Pronti a vedere come prepararla? E mi raccomando: provatela anche voi e poi inviatemi le foto della vostra!
Potrebbe interessarti anche: FOCACCIA RIPIENA DI PASQUA, CASATIELLO RICOTTA E SPINACI
Per la preparazione di questo piatto ho utilizzato: Lievito Pizzaiolo PANEANGELI
- Preparazione
- 35 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 150 ml acqua
- 150 ml olio di semi di girasole
- 10 g sale fino mezzo cucchiaio + q.b. per il ripieno
- 7.5 g lievito istantaneo per torte salate Lievito Pizzaiolo PANEANGELI (mezza bustina)
- 400 g farina 00
- 300 g carciofi 3 carciofi circa
- 250 g ricotta
- 4 uova 1 uovo da mescolare al ripieno + 3 uova intere a decorazione
- 13 g pecorino grattugiato 1 cucchiaio
- pepe q.b.
- prezzemolo 1 ciuffetto
- aglio 1 spicchio
- 80 ml vino bianco
- olio extravergine di oliva q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa puliamo i carciofi e tagliamoli a fettine sottili.
In una padella facciamo soffriggere l’aglio tagliato a pezzetti in un po’ di olio d’oliva, mettiamo i carciofi e il prezzemolo tritato e facciamo andare per qualche minuto.
Sfumiamo col vino bianco, facciamo cuocere finché i carciofi non risultano teneri (aggiungiamo un goccio d’acqua durante la cottura). A fine cottura, aggiustiamo di sale.
Nel frattempo prepariamo la pasta brisé: in una ciotola mettiamo l’acqua, l’olio di semi di girasole, il sale e il Lievito Pizzaiolo PANEANGELI. Mescoliamo con le mani e iniziamo ad aggiungere la farina un po’ alla volta.
Una volta creato l’impasto nella ciotola, trasferiamolo su una spianatoia infarinata e continuiamo a lavorarlo fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Sarà pronto quando non si attaccherà più alle dita.
Passiamo al ripieno: in una ciotola mescoliamo la ricotta con l’uovo, il pecorino, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
Pubblicità
Aggiungiamo anche i carciofi cotti e mescoliamo bene per unirli al composto. Il nostro ripieno è pronto!
Prendiamo poco più della metà della pasta brisé e stendiamola col mattarello su un foglio di carta forno infarinato. Sistemiamo la sfoglia in una teglia da 22 cm di diametro (io ho usato una teglia in alluminio, ma va benissimo anche una teglia a cerniera), ben unta e infarinata.
Versiamo dentro il ripieno e livelliamolo, poi con un cucchiaino scaviamo 3 buchette e rompiamo dentro le uova.
Stendiamo il resto della pasta brisé, ricopriamo la nostra torta pasqualina, chiudiamo bene i bordi aiutandoci con le dita e con una forchetta bucherelliamo un pochino la superficie.
Inforniamo e facciamo cuocere in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 40-45 minuti, o in modalità statica a 180° C per lo stesso tempo.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Stefania
Deve essere molti buona,la farò per Pasqua
13 Aprile 2022 Rispondi