Pubblicità
Ceci: 3 ricette facilissime per mangiare i ceci in modo alternativo e variare i nostri pasti!
Ecco 3 ricette facilissime per mangiare i ceci in maniera originale e super sfiziosa! Oggi vediamo insieme come preparare i Nuggets di ceci, gli Gnocchi di ceci e le Cotolette filanti di ceci.
I ceci sono legumi molto presenti sulle nostre tavole, ricchi di proteine vegetali e naturalmente senza glutine.
Queste sono tutte idee senza carne e perfette quindi se siete vegetariani, se avete ospiti che lo sono o semplicemente se volete variare la vostra alimentazione.
Pubblicità
I nuggets di ceci sono molto gustosi e ideali da accompagnare con le nostre salse preferite: per esempio il ketchup, una gustosa maionese senza uova fatta in casa, la senape.
Gli gnocchi di ceci sono un primo facilissimo, si preparano in 5 minuti e possiamo condirli con salsa di pomodoro, pesto, zucchine cotte in padella o una salsa ai formaggi. Per cuocerli basterà tuffarli in acqua bollente per qualche minuto: quando salgono su al bollore, sono pronti.
Le cotolette di ceci filanti sono un’ottima alternativa alle classiche cotolette di carne, facilissime da preparare. Possiamo accompagnarle con patate al forno, verdura ripassata in padella o una ricca e fresca insalata.
Pubblicità
Vediamo subito insieme come realizzarle!
GUARDA ANCHE: Minestra Quadrucci e Ceci, Crespelle di Ceci
Ingredienti
NUGGETS DI CECI
- 240 g ceci precotti
- 100 g farina d'avena
- 1 pizzico sale fino
- spezie a piacere
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 uova
- latte q.b. per la panatura
- pangrattato q.b. per la panatura
GNOCCHI DI CECI
- 250 g ceci precotti
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 60 g farina 0 o farina di riso
- 1 pizzico sale fino
- pepe a piacere
COTOLETTE DI CECI FILANTI
- 230 g ceci precotti
- 100 g farina di ceci
- 1 uova
- 30 ml olio extravergine di oliva
- formaggio a fette q.b.
- sale fino q.b.
- latte q.b. per la panatura
- pangrattato q.b. per la panatura
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Ceci: 3 ricette facilissime
In un robot da cucina versiamo i ceci cotti, l’uovo, le spezie che più ci piacciono, sale e olio. Azioniamo il robot e iniziamo a frullare il tutto: dobbiamo ottenere una crema.
Aggiungiamo la farina d’avena e frulliamo ancora fino a ottenere un composto più sodo e poco appiccicoso (ci potrà servire più o meno farina). A questo punto, con le mani umide di acqua o leggermente oliate formiamo i nostri Nuggets e passiamoli prima nel latte e poi nel pangrattato.
Trasferiamoli in una teglia con carta forno, aggiungiamo un filo d’olio d’oliva e cuociamoli in forno ventilato a 180 gradi per 20-25 minuti, oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo. Portiamoli a tavola ancora tiepidi, saranno croccanti fuori e morbidi dentro.
Frulliamo i ceci cotti in un robot da cucina.
Versiamo la crema ottenuta in una ciotola e uniamo l’olio d’oliva, sale, il pepe e la farina. Impastiamo bene fino a formare un impasto sodo e non appiccicoso.
Stendiamo su una spianatoia il nostro impasto con l’aiuto della farina. Dobbiamo ottenere un quadrato non molto grande di circa 1 cm di altezza.
Pubblicità
Tagliamo tante strisce e arrotoliamo ogni striscia su se stessa formando un cordoncino. Ricaviamo così tutti gli gnocchi, aiutiamoci con la farina se l’impasto tende ad appiccicarsi alla spianatoia. Una volta realizzati tutti gli gnocchi, trasferiamoli su un vassoio con un po’ di farina e lasciamoli riposare in frigo un paio d’ore.
In un robot da cucina uniamo i ceci cotti e l’uovo. Aggiungiamo l’olio d’oliva e un pizzico di sale. Frulliamo bene per qualche minuto e poi aggiungiamo la farina di ceci. Continuiamo a frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le mani umide di acqua o leggermente oliate lavoriamo un primo strato, aggiungiamo un fettina di formaggio a piacere. Ricopriamo con un secondo strato e modelliamo fino a formare una cotoletta. Per la panatura, passiamole prima nel latte e poi nel pangrattato. Con queste dosi prepareremo 4 cotolette.
Disponiamole direttamente su una teglia con carta forno e aggiungiamo un filo d’olio sulla superficie. Cuociamo in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti oppure in forno statico a 190 gradi per circa 20 minuti. Le nostre gustose cotolette sono pronte, non ci resta che portarle a tavola e gustarle!
Silvia
Con cosa condisci gli gnocchi di ceci?
13 Ottobre 2021 Rispondi