Pubblicità
Cheesecake alla zucca: un dessert autunnale facile e originale
Sono tantissime le ricette di cheesecake da provare, se poi abbiamo voglia di dolci con la zucca possiamo preparare insieme la cheesecake alla zucca, facile da fare e buonissima da gustare in ogni occasione.
Cheesecake alla zucca: la ricetta
La nostra è una cheesecake cotta, ci occorrerà quindi usare il forno per una cinquantina di minuti. La preparazione invece è molto veloce e pratica: con solo tritatutto, ciotole e fruste elettriche prepareremo sia la base che la crema della nostra torta.
Come in ogni classica cheesecake, la base è realizzata con biscotti secchi tritati e burro fuso, che una volta mescolati compatteremo sul fondo della tortiera. Mentre la crema di questa cheesecake alla zucca senza panna si prepara con una purea di zucca cotta mescolata con formaggio cremoso, zucchero e uova. Noi per arricchire il sapore della crema abbiamo usato anche un po’ di vanillina e un cucchiaino di cannella, che ci sta benissimo con il gusto “autunnale” della zucca.
Pubblicità
Quando servirla
La nostra cheesecake può essere portata in tavola per concludere una pizza in compagnia o un pranzo o una cena con qualsiasi menù. Queste dosi sono indicate per una tortiera del diametro di 24 cm, adatta per otto persone. Se ci serve una torta più grande, basterà aggiustare le dosi.
Se invece ce ne dovesse rimanere qualche fetta, possiamo conservarla in frigorifero e resta buonissima anche per il giorno dopo! In effetti questa torta è un ottimo modo di fare il pieno di gusto ed energia a colazione, accompagnando una fetta di torta con un caffè fumante o un cappuccino.
Qualche variante
La cheesecake zucca e cannella può essere personalizzata in tanti modi: se non amiamo la cannella possiamo eliminarla o sostituirla con delle gocce di cioccolato o un po’ di buccia di arancia grattugiata. Se vogliamo renderla ancora più golosa, si può preparare una cheesecake alla zucca con caramello salato, oppure potremmo mettere a disposizione dei nostri ospiti vari topping in modo che ciascuno possa decidere come guarnire la propria fetta.
Vogliamo aggiungere una nota salata? Usiamo il burro salato al posto del burro normale, la base di biscotto verrà buonissima.
Pubblicità
Se vogliamo decorare questo squisito dolce autunnale in modi originali non dobbiamo fare altro che dare libero sfogo alla nostra fantasia, ma possiamo anche limitarci a mettere la torta su un piatto da portata così come esce dal forno: si presenta benissimo e non ha bisogno di essere abbellita.
Prepariamo insieme questa buonissima cheesecake alla zucca e fateci sapere nei commenti quanto vi è piaciuta!
Potrebbe interessarvi anche: Crostata cheesecake alla zucca
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 50 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 5 minuti *
*+10 minuti di riposo in frigo della base
Ingredienti
- 250 g biscotti secchi
- 125 g burro
- 400 g formaggio fresco cremoso
- 300 g zucca la polpa cotta
- 150 g zucchero
- 4 uova
- 3 g cannella in polvere 1 cucchiaino
- 0.5 g vanillina 1 bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Cuociamo la zucca, lasciamola raffreddare e poi frulliamola con un mixer. Sempre con il mixer tritiamo finemente i biscotti.
In un pentolino sciogliamo il burro.
Mescoliamo biscotti tritati e burro fuso fino a ottenere un composto umido e sabbioso.
Compattiamo il composto sul fondo di una tortiera da 24 cm di diametro e mettiamo la base in frigo per almeno 10 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola mescoliamo il formaggio, la polpa di zucca e lo zucchero con le fruste elettriche.
Pubblicità
Aggiungiamo le uova e amalgamiamole al composto.
Uniamo la cannella e la vanillina, e mescoliamo nuovamente per eliminare tutti i grumi.
Riprendiamo la tortiera con la base e versiamoci sopra il ripieno. Cuociamo per 50 minuti a 170° C in forno ventilato preriscaldato, o a 180° C se è statico. Se la superficie del dolce dovesse scurirsi troppo, abbassiamo la temperatura a 150° C e continuiamo la cottura.
Sforniamo, lasciamo intiepidire e serviamo!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento