Pubblicità
Ciambella mele e yogurt senza glutine. Ricetta facile e veloce.
La Ciambella Mele e Yogurt Senza Glutine è un dolce morbido e delicato, pieno di mele. La caratteristica di questa ciambella è infatti l’utilizzo di molte mele tagliate a fettine molto sottili, che regalano al ciambellone una consistenza umida e cremosa. Una ricetta senza glutine, senza lattosio e ideale per chi è allergico al nichel; utilizzeremo solo farina di riso nell’impasto, che rende la ciambella leggera e deliziosa. Fare colazione con questa torta, soprattutto la domenica mattina, insieme alla famiglia, rende felici tutti, sia grandi che piccini. Vediamo adesso insieme come preparare la ciambella mele e yogurt senza glutine!
Guarda anche TORTA DI MELE, TORTA ALLA RICOTTA.
Dose per uno stampo a forma di ciambella da 24 cm di diametro
Difficoltà della ricetta: FACILE
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 7 mele medio-piccole
- 2 uova
- 250 g yogurt bianco senza lattosio due vasetti
- 60 g zucchero
- 80 g farina di riso
- 40 g olio di riso oppure olio di semi
- 8 g cremor tartaro
- 4 g bicarbonato oppure una bustina di lievito per dolci
- 1 limoni il succo e la scorza
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare la ciambella mele e yogurt senza glutine, iniziamo lavando e sbucciando le mele, mi raccomando scegliamo delle mele molto dolci. Con un coltello o con una mandolina, tagliamo tutte le mele a fettine sottili in una ciotola. Per non far annerire le mele, durante la preparazione e per aromatizzare il ciambellone, aggiungiamo il succo di un limone e mescoliamo bene tutte le fettine.
In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero, la scorza di un limone e mescoliamo con la frusta.
Versiamo poi l’olio, lo yogurt bianco senza lattosio e mescoliamo con la frusta.
Pubblicità
Aggiungiamo la farina di riso, il cremor tartaro unito con il bicarbonato o la bustina di lievito per dolci e mescoliamo bene con la frusta.
Uniamo adesso le mele a fettine all’impasto, lasciando qualche fettina per la decorazione finale della ciambella.
Oliamo e infariniamo una teglia per ciambella con cerchio apribile del diametro di 24cm e versiamo l’impasto all’interno. Schiacciamolo bene con una forchetta e decoriamolo in superficie con le fettine di mela messe da parte. Portiamo a cuocere la ciambella in forno statico, preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.
Una volta cotta, lasciamola raffreddare bene prima di estrarla dallo stampo e conserviamola in frigorifero, in modo che risulti fresca e cremosa ad ogni morso!
giulia
Ciao Benedetta! Mi sai dire circa il peso corretto delle mele! Non vorrei sbagliare perché poi non si cuoce bene come mi è già capitato ? grazie!
15 Gennaio 2021 Rispondi