Pubblicità
I conchiglioni ripieni con ricotta e piselli sono un primo piatto facilissimo e con un ripieno semplice di ricotta e piselli! Una pasta al forno che si prepara in pochissimo tempo, saporita e che piacerà a tutti! I conchiglioni ripieni ricotta e piselli sono un primo piatto vegetariano perfetto per tutti i parenti o amici che non mangiano carne. Se non abbiamo i conchiglioni possiamo usare tutti i tipi di pasta che preferiamo: che siano paccheri, mezze maniche o rigatoni, li potremo farcire nello stesso modo. Sono una pasta ripiena veramente molto gustosa e con ingredienti che di solito abbiamo nelle nostre dispense come ricotta e piselli. Questa ricetta è anche senza uova, perfetta per chi non può mangiarle o ha deciso di diminuirne il consumo! Vediamo subito insieme come realizzarla!
Ingredienti
- 250 g conchiglioni
- 700 g salsa di pomodoro cotta
- 400 g ricotta
- 200 g piselli cotti
- formaggio grattugiato q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo subito cuocendo i conchiglioni, immergiamoli in acqua bollente salata e cuociamoli per metà cottura. La mia pasta indicava 16 minuti di cottura e io l’ho cotta per 8 minuti. In questo modo con la seconda cottura in forno non si scuoceranno.
Nel frattempo prepariamo la farcitura, in una ciotola uniamo la ricotta di mucca, i pisellini cotti, sale e formaggio grattugiato. Mescoliamo bene con una forchetta. Trasferiamo il ripieno in una sac a poche.
A questo punto riprendiamo i nostri conchiglioni, ormai freddi e farciamoli con il ripieno. In una pirofila facciamo un primo strato di salsa di pomodoro, copriamo bene tutta la base con la salsa e sistemiamo i nostri conchiglioni ripieni.
Pubblicità
A questo punto ricopriamo i conchiglioni con abbondante salsa di pomodoro e formaggio grattugiato. Cuociamo a 180 gradi in forno ventilato per 20 minuti, oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo.
Se volete potete anche preparare i conchiglioni ripieni in una teglia di alluminio, cuocerli e appena freddi congelarli per la settimana. Io lo faccio sempre e in questo modo ho un primo sostanzioso e ricco da riscaldare al bisogno!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento