Crumble di ciliegie

Un crumble al profumo di mandorle che nasconde un ripieno morbido fatto con tante dolcissime ciliegie. Un dolce irresistibile!

Stagione
Estate, Primavera
Ingredienti
11
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Il crumble di ciliegie è una variante di una delle ricette dolci tipiche della tradizione anglosassone. Con un composto croccante e un ripieno morbido e zuccherino come solo i dolci alla ciliegia sanno regalare, questa preparazione mette tutti d’accordo e si può servire in tutte le occasioni. In poco più di mezz’ora avremo un dolce goloso e scenografico pronto da servire e la cucina sarà invasa da un buon profumino di mandorle che farà venire a tutti l’acquolina in bocca.

Crumble di ciliegie: ricetta facile e golosa

Il crumble è una preparazione di origine inglese e irlandese che si può fare sia in versione dolce che salata. Ricorda la nostra sbriciolata, crumb significa proprio “briciola”, infatti. Le varianti dolci si possono fare con tanti tipi di frutta fresca: susine, pere, mele e così via.

Preparare la sbriciolata alle ciliegie è molto facile. Denoccioliamole, mescoliamole con zucchero e succo di limone ed ecco il ripieno pronto. Versiamolo in una pirofila imburrata e copriamolo con l’impasto a briciole. Il nostro è alle mandorle e si prepara con farina, farina di mandorle, zucchero, burro, sale ed estratto di vaniglia. Copriamo il composto di ciliegie con l’impasto senza compattarlo, naturalmente, aggiungiamo qualche mandorla e cuociamo in forno per 25 minuti circa.

Pubblicità

Crumble di ciliegie
Crumble di ciliegie

Come servirlo

Noi abbiamo servito il crumble alle ciliegie con un po’ di gelato alla vaniglia, ma se preferiamo si può lasciare semplice o decorare giusto con un po’ di zucchero a velo.

È il perfetto dolce della domenica da servire alla fine del pranzo con i parenti, oppure dopo una pizza tra amici. Si presta a meraviglia anche per l’ora del tè o per colazione, è sempre l’ora di una buona fetta di torta alle ciliegie!


Forza, ora vediamo nel dettaglio la ricetta e poi fateci sapere nei commenti come vi è venuta!

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

Per il ripieno

  • 500 g ciliegie
  • 2 cucchiai zucchero
  • 20 ml succo di limone

Per il crumble

  • 80 g farina
  • 80 g farina di mandorle
  • 70 g zucchero
  • 70 g burro
  • estratto di vaniglia q.b.
  • sale fino q.b.

Per la decorazione

  • mandorle q.b. intere

Per servire

  • gelato alla vaniglia q.b. facoltativo

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crumble di ciliegie

Crumble di ciliegie - Step 1

Denoccioliamo le ciliegie e man mano mettiamole in una ciotola. Poi condiamole con lo zucchero e il succo di limone, mescoliamo bene e mettiamo da parte.

Crumble di ciliegie - Step 2

Prepariamo il crumble mescolando con un cucchiaio in una ciotola farina, farina di mandorle, zucchero e sale.

Crumble di ciliegie - Step 3

Uniamo il burro freddo a pezzettini e l’estratto di vaniglia e impastiamo a mano velocemente fino ad avere un composto omogeneo e sabbioso.

Pubblicità

Crumble di ciliegie - Step 4

Distribuiamo sul fondo di una pirofila imburrata le ciliegie.

Crumble di ciliegie - Step 5

Copriamo con il crumble sbriciolato cercando via via di coprire tutta la superficie.

Crumble di ciliegie - Step 6

Aggiungiamo qualche mandorla sparsa qua e e là e cuociamo in forno statico preriscaldato a 180 ° per 25 minuti oppure in forno ventilato a 170 °C per lo stesso tempo.

Crumble di ciliegie - Step 7

Sforniamo il crumble di ciliegie, facciamolo intiepidire qualche minuto e serviamolo, se ci va, con un po’ di gelato.

Consigli

Noi abbiamo fatto il crumble con ciliegie in una pirofila unica, ma si può preparare in tegliette monoporzione da conservare in frigorifero oppure regalare.

Con lo stesso procedimento si possono preparare tante varianti della sbriciolata alla ciliegia, usando per esempio fragole, pesche, albicocche e così via.

Conservazione del crumble di ciliegie

Questo dolce si conserva in frigorifero per due o tre giorni. Al momento si servirlo, possiamo anche riscaldarlo nella friggitrice ad aria per una decina di minuti a 170 °C oppure in forno. Sconsigliamo il microonde perché fa perdere la croccantezza all’impasto.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

5

Un voto

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Crumble di ciliegie

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Pubblicità

Buon’Idea

Crumble di ciliegie

Torna su