Pubblicità
Focaccine di patate con mortadella e provola
Quando vanno a trovarla a casa i suoi nipoti, Benedetta di solito gli prepara qualche merenda sfiziosa. Anche loro sono cresciuti in campagna come lei e hanno imparato ad apprezzare gli spuntini genuini e fatti in casa. Le focaccine filanti sono tra le ricette che loro amano particolarmente. E come dargli torto: sono deliziose! Si tratta di dischi di patate farciti con mortadella e formaggio e cotti in padella… difficile resistergli!
Come preparare le focaccine di patate
Le focaccine di patate filanti non sono solo buonissime ma anche veloci da fare: tra la preparazione del composto di patate e la cottura ci vorrà meno di mezz’ora per avere 6 focaccine succulente da gustare per una merenda salata oppure come antipasto o aperitivo.
Pubblicità
Prepararle è semplicissimo: dovremo innanzitutto bollire le patate fino a farle diventare morbide (per controllare la cottura facciamo la classica “prova della forchetta”: se affonda con facilità, sono pronte). Dopo averle fatte raffreddare, le metteremo in una ciotola e le schiacceremo bene con la forchetta. Dopodiché aggiungeremo gli altri ingredienti: olio d’oliva, fecola di patate, formaggio grattugiato e un pizzico di sale (se le focaccine non sono destinate ai bimbi, possiamo anche aggiungere un po’ di pepe).
Piccolo consiglio: se ci accorgiamo che il composto risulta troppo asciutto e duro, aggiungiamo un cucchiaio di olio d’oliva in più. La consistenza ideale deve essere morbida, ma senza che si sbricioli. Una volta pronto, formeremo 12 dischetti piatti e sulla metà di questi metteremo il ripieno di mortadella e provola. Dopo aver coperto ogni dischetto con un altro – sigillando bene i bordi – le nostre focaccine filanti saranno pronte per essere cotte in padella.
A Benedetta piacciono cotte in abbondante olio, quasi fritte. Ma possiamo mettere la quantità di olio che preferiamo, in base ai nostri gusti e a quanto le vogliamo leggere. Se invece vogliamo farle delle focaccine di patate al forno, cuociamole a 180° C per circa 20 minuti, ricordandoci di girarle a metà cottura.
Pubblicità
Varianti
Queste originali crocchette di patate senza farina e quindi senza glutine sono personalizzabili in tanti modi: ci basta variare la farcitura per avere sempre delle focaccine di patate diverse. Alla mortadella e alla provola possiamo sostituire il salume e il formaggio che preferiamo, evitando però di utilizzare formaggi che rilascino troppa acqua. Quindi, ad esempio, meglio la mozzarella per pizza di quella fiordilatte. Un altro abbinamento ottimo potrebbe essere prosciutto cotto ed emmental. Se invece vogliamo delle focaccine di patate vegetariane, mettiamolo il formaggio o magari aggiungiamo al ripieno un pezzetto di zucchina o melanzana grigliata.
Una cosa è d’obbligo: servire le nostre focaccine filanti belle calde e… filanti! Gustiamole con il formaggio della farcitura ancora fuso: saranno davvero irresistibili. Dovessero avanzarne, sono buone anche fredde, ma ancora meglio riscaldate nuovamente in padella. E per un altro snack amato dai bambini, date un’occhiata a questi squisiti fagottini.
Forza, seguiamo Benedetta in cucina e prepariamole insieme a lei!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 16 minuti
- Tempo totale
- 26 minuti
Ingredienti
- 500 g patate bollite
- 48 ml olio d'oliva 4 cucchiai
- 13 g fecola di patate 1 cucchiaio
- 24 g formaggio grattugiato 2 cucchiai
- 80 g mortadella
- 50 g provola
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 focaccine)
Pubblicità
Cuciniamo
Dopo averle fatte raffreddare, mettiamo le patate bollite in una ciotola e schiacciamole bene con una forchetta.
Aggiungiamo 4 cucchiai di olio d’oliva, 4 di fecola di patate, 2 di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.
Mescoliamo bene.
Quando il composto è ben amalgamato, ne prendiamo un po’ tra le mani e formiamo dei dischetti. Dobbiamo farne in tutto 12.
Farciamoli mettendo al centro un po’ di mortadella e qualche pezzetto di provola.
Pubblicità
Chiudiamo con un altro disco e sigilliamo bene i bordi.
In una padella scaldiamo un po’ di olio d’oliva e facciamo cuocere le focaccine circa 8 minuti per lato, finché non saranno belle dorate.
Adagiamole sulla carta paglia per eliminare l’olio in eccesso.
Ecco pronte le nostre squisite focaccine filanti. Portiamole in tavole belle calde!
Anna
Ciao Benedetta, io le ho fatte più piccole perché ne volevo di più!
Le ho farcite con prosciutto cotto ed emmenthal ma la prossima volta abbondo un po di più con il ripieno 😉
4 Maggio 2022 Rispondi