Pubblicità
Le frittelle di mele e uvetta sono dei dolcetti che si possono preparare in casa in pochi semplici passaggi. Tra tutte le frittelle di carnevale, quelle con mele e uvetta sono tra le più originali e particolari che possiamo fare e sono perfette per una festa in maschera casalinga o per una merenda tra bambini.
Frittelle mele e uvetta: la ricetta facile e veloce
Le frittelle di mele sono un dolce classico e amato da tutti, e la nostra versione arricchita con l’uvetta è ancora più sfiziosa. Non è la prima volta che sfruttiamo questo accostamento di sapori nei dolci, per esempio lo avevamo usato nello strudel di mele e uvetta, ma si sa che con la frittura diventa tutto più buono!
Le frittelle di mele e uvetta sono dei dolci di carnevale buonissimi a ogni morso e, in più, sono adatti a tutta la famiglia, compresi i più piccoli, perché non contengono tantissimo zucchero e sono senza alcol.
Pubblicità
L’impasto di queste golosi dolcetti si prepara in un attimo: ci servono solo un cucchiaio e una ciotola in cui mescolare uova, zucchero, farina, lievito, limone, uvetta e mele. Una volta pronto l’impasto, si formano le frittelle e si friggono. Quando hanno raggiunto la doratura perfetta, si scolano e si decorano con lo zucchero semolato.
Vogliamo rendere le nostre frittelle ancora più saporite e profumate? Aggiungiamo all’impasto un po’ di cannella in polvere, ci starà benissimo.
Consigli per delle frittelle di Carnevale perfette
Per friggere i nostri dolcetti abbiamo usato l’olio di semi di girasole, adatto alle fritture e che non copre il sapore dell’uvetta e delle mele poiché ha un sapore molto tenue. Ci sono dei trucchetti per friggere alla perfezione che possiamo seguire, per esempio dobbiamo usare la giusta quantità di olio, in cui poter tuffare le frittelle e farle galleggiare senza che tocchino il fondo della padella. Il tempo di cottura cambia a seconda di quanto le facciamo grandi: noi abbiamo usato una cucchiaiata di impasto per frittella e ne sono uscite una ventina, perfette per accontentare tutta la famiglia.
Pubblicità
Friggere le nostre frittelline è facile ma dobbiamo essere prudenti: aiutiamoci con un secondo cucchiaio per far scivolare la frittella nell’olio senza rischiare di bruciarci.
Come tutti i dolci fritti di carnevale, anche le frittelle di mele e uvetta danno il meglio di sé calde e appena fatte ma, se non le mangiamo tutte subito, possiamo gustarle anche a temperatura ambiente: sono sempre buonissime!
Prepariamo le frittelle mele e uvetta insieme, siamo curiosissimi di sapere come vi sono venute e per quale occasione le avete servite!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
Per l'impasto delle frittelle
- 1 uova
- 50 g zucchero
- 150 g farina 00
- 100 g uvetta reidratata
- 1 limoni per scorza e succo
- 8 g lievito per dolci
- 2 mele
Per friggere
- 1 l olio di semi di girasole per friggere
Per decorare
- zucchero semolato q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 20 frittelle)
Pubblicità
Cuciniamo
Per le nostre frittelle di mele e uvetta, cominciamo mescolando in una ciotola l’uovo, lo zucchero, buccia grattugiata e succo di limone.
Aggiungiamo la farina e il lievito e mescoliamo nuovamente fino a ottenere un composto liscio.
Uniamo l’uvetta dopo averla lasciata per almeno 10 minuti in ammollo nell’acqua. Tagliamo le mele a pezzetti e distribuiamole nell’impasto.
Pubblicità
Scaldiamo l’olio e poi versiamoci le frittelle aiutandoci con due cucchiai per dar loro forma.
Friggiamo le frittelle girandole di tanto in tanto, fino a doratura desiderata.
Decoriamo con un po’ di zucchero le nostre deliziose frittelle di mele e uvetta e serviamole subito!