Pubblicità
Le frittelle di zucchine senza glutine non solo sono semplici da preparare, ma sono davvero molto golose, morbide e dorate.
Vi consiglio davvero di cucinarle perché sono così appetitose che una tira l’altra. Possiamo servirle come antipasto o come finger food per per aperitivi o buffet ma mai senza salsa di accompagnamento! Inoltre possiamo portale con noi per il pranzo in ufficio oppure all’università. Se avanzano possiamo preparare dei deliziosi panini, basterà aggiungere qualche pomodorino secco e una salsa allo yogurt.
Cosa aspettate? Cucinate le frittelle di zucchine senza glutine e fatemi sapere cosa ne pensate!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 6 uova
- 600 g zucchine
- 200 g farina di ceci
- sale fino q.b.
- olio d'oliva q.b.
- spezie a piacere, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 15 frittelle)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Frittelle di zucchine senza glutine
Laviamo le zucchine e grattugiamole scegliendo lo spessore che preferiamo. Però, evitiamo di grattugiarle troppo spesse per evitare che non cuociano.
Rompiamo le uova in una ciotola. Saliamo e aggiungiamo le spezie: pepe bianco, zenzero, paprika dolce e l’aglio. Possiamo aggiungere o eliminare le spezie a nostro piacere.
Ricorda che
- Sbattiamo le uova giusto il tempo di uniformare il colore, in questo modo la frittella risulterà molto più morbida rispetto a quando facciamo incamerare troppa aria.
Mescoliamo e aggiungiamo le zucchine grattugiate: il composto deve avvolgere completamente le zucchine. Versiamo anche la farina di ceci nella ciotola e amalgamiamo fino a ottenere una pastella consistente in modo da ottenere delle frittelle compatte. Aggiungiamo altro sale o facciamolo dopo la cottura a seconda dei gusti personali.
Pubblicità
Scaldiamo una padella antiaderente sul fornello con fuoco a intensità medio alta. Versiamo un filo di olio e distribuiamolo uniformemente su tutta la padella con un pennellino in silicone. In questo modo eviteremo di usare troppo olio e di coprire il gusto delicato delle frittelle.
Attenzione a
- La padella deve essere ben calda per creare rapidamente una leggera crosticina sulla superficie della frittella che invece all'interno resterà morbida. Al tempo stesso la padella non deve essere troppo calda altrimenti ci sarebbe il rischio di bruciare le frittelle.
Versiamo il composto nella padella e distribuiamolo per fare forma rotonda. facciamo cuocere per circa 2 minuti su ogni lato. Bisogna fare molta attenzione al tempo di cottura perché varia a seconda della padella e dalla forza della fiamma.
Iris
Ciao Benedetta! Ma posso usare anche farina di grano per questa ricetta? Grazie !
6 Giugno 2020 Rispondi