Pubblicità
Tra le ricette della tradizione campana ce n’è una molto diffusa e apprezzata che è quella della Genovese. È un ragù bianco, bello sostanzioso, che si prepara utilizzando tantissime cipolle. Cucinando a lungo, queste cipolle bianche si sfaldano fino a diventare una gustosissima crema, molto saporita e dolce.
La Genovese si mangia da sola, come un secondo piatto, oppure condimento per la pasta, in particolare gli ziti, insieme al formaggio grattugiato e al pepe. Oppure, ancora, si può utilizzare come gustosa farcitura, per un panino davvero particolare!
La pasta alla Genovese è una ricetta classica che piace a tutti, perfetta per il pranzo della domenica in famiglia. Vediamo, allora, insieme come preparare una Genovese a regola d’arte.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 3 ore
- Tempo totale
- 3 ore e 30 minuti
Ingredienti
- 1 kg cipolle bianche
- 800 g carne di manzo polpa
- 100 g vino bianco secco
- 60 g sedano
- 60 g carote
- 320 g ziti
- parmigiano grattugiato q.b.
- alloro
- 1 ciuffo prezzemolo
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare la Genovese tagliate le cipolle molto sottili, quindi tritate sedano e carota per il soffritto, ma conservando le foglie del sedano per il mazzetto aromatico. Mettete a cuocere sedano, carote e cipolle in circa due cucchiai d’olio.
Dopo una decina di minuti aggiungete il sale e il mazzetto aromatico preparato con le foglie del sedano, il ciuffo di prezzemolo e 1 foglia di alloro, che avrete legato con uno spago.
Pubblicità
Tagliate quindi la polpa di manzo a pezzi e unitela alle verdure, lasciatela rosolare per un paio di minuti, quindi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per un paio d’ore.
Ricorda che
- Le cipolle rilasceranno la loro acqua, per cui non vi servirà aggiungerne altra
Passate le 2 ore togliete il coperchio e aggiungete quindi il vino e lasciate cuocere per un’altra ora. Ricordatevi, però, di controllare e mescolare la Genovese di tanto in tanto.
In alternativa
- Alcune versioni della Genovese prevedono di aggiungere qualche pomodorino oppure di un po' di concentrato di pomodoro
Al termine della cottura sfilacciate una parte della carne, lasciandone da parte un po’ integra per impiattare. Spezzate gli ziti in tre parti, cuoceteli al dente e condite quindi la pasta con il sugo di Genovese e con una bella spolverizzata di parmigiano grattugiato.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento