Pubblicità
Insalata russa: la ricetta veloce per un piatto classico e intramontabile
Che ne dite di vedere insieme la ricetta per una insalata russa facile e veloce che ci farà sporcare una sola pentola? La mia insalata russa furba può essere l’antipasto o il contorno in più, quell’ultimo minuto, pensato per le tavole delle feste: si prepara in pochi minuti e dopo un paio d’ore in frigo è pronta per essere gustata!
Ricetta insalata russa
Che sia servita come antipasto o come contorno, l’insalata russa impreziosisce la tavola con il suo gusto ricco ed è un classico della cucina italiana, soprattutto nei menù delle festività natalizie. Esistono tantissime varianti della ricetta base e possiamo dire che quasi ogni famiglia ha la sua versione.
Nella mia ricetta furba sono presenti sia i piselli (andranno bene sia freschi che surgelati) che le carote e le patate, ingredienti classici di questo piatto della tradizione, oltre all’immancabile maionese. Ho poi aggiunto dei cetriolini sottaceto per dare sapore e ho condito anche con olio d’oliva e aceto.
Pubblicità
Pochi ingredienti che non hanno bisogno di nessuna preparazione elaborata: dovremo solo lessare le verdure in acqua salata, nella stessa pentola, e una volta cotte metterle in una ciotola e farle raffreddare. Dopodiché aggiungeremo i cetriolini a pezzetti e condiremo con olio, aceto e abbondante maionese. Insomma, un’insalata russa veloce da fare ma altrettanto saporita e appetitosa di quella classica!
La cosa importante è poi far riposare e raffreddare la nostra insalata in frigo per un paio d’ore prima di servirla: questo riposo la renderà ancora più buona e gustosa. Se la prepariamo per la viglia o il pranzo di Natale, difficilmente ce ne avanzerà… ma dovesse succedere, possiamo conservarla in frigo per un paio di giorni, in un contenitore per alimenti o nell’insalatiera ben coperta da pellicola.
Pubblicità
Varianti
Possiamo personalizzare la nostra insalata russa furba? Eccome! Gli ingredienti aggiuntivi possono essere tanti: dalle classiche uova sode al tonno in scatola o alla giardiniera sottaceto. Perfetti anche il cavolfiore o i fagiolini lessati. Il mio consiglio è solo quello di non usare ingredienti che rilascino troppa acqua o “stingano” cambiando il colore del piatto.
Pronti a fare insieme questa appetitosa e velocissima insalata russa? Cominciamo subito e mi raccomando: fatemi sapere se vi è piaciuta e come l’avete personalizzata!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+2 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 500 g patate a dadini
- 250 g carote a dadini
- 250 g piselli freschi o surgelati
- 24 ml olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- 10 ml aceto 1 cucchiaio
- 5 cetriolini sott'aceto
- 250 g maionese
- prezzemolo q.b. per decorare
Pubblicità
Cuciniamo
Prepariamo i piselli e le patate e carote tagliate a dadini.
In una pentola capiente facciamo bollire l’acqua; quando bolle versiamo i piselli.
Dalla ripresa del bollore contiamo 4 minuti e aggiungiamo le patate.
Appena l’acqua riprende a bollire, contiamo 2 minuti e aggiungiamo le carote. Facciamo cuocere per altri 5-6 minuti.
Per sicurezza controlliamo la cottura e se le verdure sono pronte scoliamole in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Pubblicità
Intanto prepariamo i cetriolini sott’aceto tagliati a pezzetti, e quando le verdure sono fredde aggiungiamoli nella ciotola.
Aggiungiamo anche l’olio di oliva, l’aceto e la maionese e mescoliamo bene tutto.
Mettiamo in frigo per almeno un paio d’ore.
Trascorso il tempo, la nostra insalata russa furba è pronta. Sistemiamola in un bel piatto da portata e decoriamo con un ciuffetto di prezzemolo!
Tina Facchini
Grazie Benedetta! L’ho fatta diverse volte durante le feste, e’ stata molto, molto gradita!
E’ buonissima!
11 Gennaio 2022 Rispondi