

Oggi vedremo come preparare in casa il pane alla zucca. Si tratta di semplici panini dal sapore e dall’aspetto tipico di una zucca! Il tutto realizzato con un procedimento veloce e ingredienti semplici.
Ho avuto l’ispirazione dalla mia amica Morena che mi ha passato la sua collaudata ricetta di famiglia, ideale per ottenerne la giusta consistenza e il caratteristico sapore delizioso. Un pane alla zucca fragrante, morbido e dal colore dorato grazie alla curcuma che rende l’impasto di un giallo intenso.
L’idea della decorazione è invece di Sonia di Status Mamma; la sua tecnica prevede di annodare dello spago intorno ai panini prima della seconda lievitazione. In questo modo si formeranno degli spicchi che, alla fine, faranno somigliare il pane a delle piccole zucche. Questi panini sono inoltre un’ottima idea per sorprendere i bambini durante il periodo autunnale o il giorno di Halloween!
Non fermiamo la nostra creatività: per personalizzare la ricetta aggiungiamo all’impasto le erbe e le spezie che preferiamo!
Guarda anche la Pasta zucca e salsiccia e la Focaccia alla zucca!
-
Tempo di preparazione: 40 min
-
Tempo di cottura: 30 min
-
tempo di lievitazione: 3 ore e mezza
Pronto in: 1h 10 min

INGREDIENTI
- 600 g farina manitoba
- 300 g zucca lessata
- 250 ml latte
- 50 ml olio d'oliva
- 30 g zucchero
- 10 g sale
- 1 uovo
- 1 cubetto (25 g) lievito di birra
- 1 cucchiaio curcuma
- 1 rosso d'uovo per spennellare
PROCEDIMENTO
- Puliamo e tagliamo a pezzi la zucca, mettiamola a bollire e schiacciamola con una forchetta per ridurla in purea. Mettiamo a scaldare il latte e, nel frattempo, versiamo la farina sul piano di lavoro formando una fontana. Al centro mettiamo la zucca, il latte tiepido, l’olio d’oliva, l’uovo, lo zucchero e il lievito sbriciolato.
- Iniziamo ad amalgamare l’impasto prendendo pian piano la farina dai bordi e aggiungiamo anche la curcuma e il sale. Continuiamo a impastare aggiungendo la farina fino a quando l’impasto non avrà smesso di appiccicarsi alle dita e non sarà invece diventato liscio ed elastico.
- Mettiamo l’impasto ottenuto in una ciotola infarinata, facciamo un’incisione a croce e copriamolo con la pellicola e un panno. Lasciamo lievitare per tre ore in luogo caldo.
- Alla fine della lievitazione l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Ungiamoci le mani e riprendiamo la lavorazione per qualche minuto, formando delle palline di circa 150-200 grammi.
- Prendiamo dello spago e leghiamo delicatamente le palline facendo almeno quattro giri in modo da formare degli spicchi. Posizioniamoli in una teglia coperta di carta da forno.
- Spennelliamo con il rosso d’uovo tutti i panini e lasciamoli lievitare per mezz’ora dentro il forno spento e con la luce accesa. Al termine della seconda lievitazione tiriamo fuori la teglia, facciamo scaldare il forno a 180° quindi inforniamo e lasciamo cuocere per 30 minuti.
- Ecco pronto il nostro pane alla zucca! Non ci resta che tagliare, eliminare lo spago e ammirare i nostri panini con la forma di simpatiche zucche dal colore giallo arancio!
Io aggiungerei anche un po’ di parmigiano grattugiato all’impasto, con questo colore giallo ricordano la nostra torta pasquale al formaggio umbra
Se aggiungersi all’impasto delle gocce di cioccolata ci starebbero bene come sapore? O è più salato?
Ciao Annalisa, è un pane salato ma se preferisci aggiungile pure 🙂
bellissima la foto
Ciao Benedetta , è possibile sostituire la curcuma con lo zafferano o altera troppo il sapore ? Grazie mille 😊
Ciao Valentina, sì va bene 🙂 sostituisci lo zafferano con la curcuma:)
Ciao Benedetta,
È possibile aggiungere l’uvetta nell’impasto?se si, quanta? È da modificare il quantitativo degli altri ingredienti?
Grazie mille
Ciao, volevo provare a farli, ma nel caso non avessi uova, con cosa posso sostituire questa mancanza???
Grazie
Ciao Arianna, ti lascio qui un articolo che ti spiega come sostituire le uova 🙂 CLICCA QUI
Con che cosa posso sostinuire farina di manitoba? Da me non la si puo trovare :/
Ciao Dora, sostituiscila con della semplice farina 🙂
Appena sfornato. Lievitazione impeccabile. Sono venuti troppo grandi e a saperlo li avrei fatti più piccoli. Sembrano anche un po’ sciapini. Ma credo che il salame risolverà il problema 😂
Ciao Benedetta è possibile lasciarle lievitare tutta la notte per poi cuocerle al mattino? Magari mettendo meno lievito
Ciao Serena, sì va bene 🙂
Ciao!…..fatto oggi per pranzo ….spettacolari!……ho fatto panini da 150 gr…prossima volta li farò più piccoli…….ti manderei una foto ma non so come fare!!! Grazie per le tue ricette
Fatti oggi, sono venuti benissimo e morbidissimi! Non avevo la manitoba, ho usato la 00, siccome era liquido ne ho dovuta aggiungere un bel po di più fino alla consistenza desiderata.
Li rifarò sicuramente
Ciao sono Anna da Torino ho fatto tuo pane alla zucca x il pranzo di Natale!!! Ho avuto un gran successo….fatto in casa x voi👍
Ciao Anna, felicissima del tuo risultato, un abbraccio 🙂
Ciao! Piu o meno a quanti grammi di zucca cruda corrisponde 300 g di zucca lessata?
Ciao mi è venuto l impasto un Po liquidi la zucca l ho cottà in forno
Utili, preziosi e, soprattutto fattibili sono le ricette proposte ! Senza segreti è solo con il desiderio di condividere ! Brava Benedetta ! Acquisterò anche gli altri libri oltre ai due già presi!
Grazie belli e buoni!domanda:si può congelare l impasto?
Ciao Sara sì certo 🙂
Ciao benedetta!! Ottima ricetta….li ho usati per fare simpatici hamburger per il mio bimbo più grande😉
Veramente bellissimi e buonissimi, ho fatto un figurone.
Volevo chiederti … come si conservano e quanto durano più o meno?
Grazie
Ciao Francesca li conservi in un sacchetto per alimenti per 2 – 3 giorni 🙂
Ciao ho visto in tv il video di questa ricetta stamattina! Complimenti!
Posso chiederti come potrei prepararli usando farine che non contengano glutine? (riso, grano saraceno, mais…)
Grazie mille
La curcuma si sente tanto? Cioè, da’ tanto gusto al pane?
Ciao Francy tranquilla serve solo a dare colore 🙂
Come li posso conservare? Visto che ne vengono circa 9 e la dose è solo con un uovo non posso dimezzarla 😩
Ciao Maria puoi dimezzare le dosi della ricetta 🙂 in questo caso l’uovo lo apri lo sbatti in un a ciotola e ne usi solo la metà 🙂
Ciao bendetta ho visto questa ricetta e ti volevo chiedere se si può prepare il giorno prima per servire i panini il giorno dopo
Ciao Federica sì certo 🙂
Ciao, se utilizzo una farina integrale anziché la manitoba, la quantità è la stessa?
Grazie per la risposta
posso fare un’unica pagnotta o viene troppo grande? quanto deve cuocere?
Ciao ..si può mettere lievito di birra in polvere?se si può quanto posso mettere ?una bustina va bene? Grazie e buona giornata
Ciao Gabriela sì uno bustina di lievito disidratato andrà benissimo 🙂
Grazie mille
È possibile non usare la curcuma?
Ciao Samantha sì certo 🙂
Anche questa volta i panini di zucca sono buonissimi! Però sulla spianatoia è stato faticoso, il latte scappava da tutte le parti… aimé….un consiglio per i pasticcioni come me: mettere gli ingredienti in una terrina capiente… Ricetta da ripetere! Brava Benedetta!
Scusatemi….ho scritto malissimo! Volevo scrivere: quanti panini vengono con queste dosi? Nella ricetta c’è scritto circa 150-200 g per panino.
E al posto del lievito di birra posso usare il lievito madre attivo con germe di grano, inserendolo naturalmente nella dose indicata nella confezione?
Ciao Cinzia, sono 9 panini, sì certo puoi usare il lievito madre
E se usassi il lievitquanti ini vengono.con queste dosi? Nella ricetta c’è scritto circa 150-200 g per panino.
E al posto del lievito di birra posso usare il lievito madre attivo con germe di grano, inserendolo naturalmente nella dose indicata nella confezione?
Verrà bene ugualmente con la farina normale? Non amo molto la manitoba
Ciao Simona, sì va bene