Pubblicità
La pasta piselli e pancetta è un primo piatto facile e veloce che possiamo cucinare a pranzo o cena in pochissimo tempo e con semplici ingredienti: pisellini, freschi o surgelati e pancetta a cubetti, dolce o affumicata a seconda dei gusti.
Pochi gesti, solo dieci minuti di preparazione e il primo è servito! Una ricetta molto semplice che piace sempre a tutti e con la quale porteremo in tavola un piatto di pasta che accontenterà tutta la famiglia. Anche se i piselli fanno subito pensare a una ricetta primaverile, in realtà con i piselli surgelati possiamo goderci questa pasta tutto l’anno.
In estate e in primavera è possibile servirla anche come pasta fredda, mentre in autunno e inverno il calore e l’intenso sapore della pancetta avvolgerà la pasta in un forte abbraccio dal gusto ricco. Chi lo gradisce può spolverare la pasta piselli e pancetta con il formaggio grattugiato che aiuterà a renderla ancora più saporita e gustosa. Nella ricetta di oggi ho usato come formato di pasta le penne rigate, ma con questo condimento sono ottimi anche i rigatoni e le conchiglie. Chi preferisce la pasta lunga può usare il condimento di piselli e pancetta per preparare un buon piatto di spaghetti!
Pubblicità
E, se volete arricchire il piatto vi consiglio di provare la mia pasta salsiccia, piselli e funghi oppure la semplicissima pasta piselli e tonno.
Provate questa pasta: sono sicuro che nella sua semplicità saprà conquistarvi! E non dimenticate di scrivere nei commenti se vi è piaciuta tanto quanto piace a me!
Potrebbero interessarvi anche la Pasta con Sugo di Pancetta e la Pasta con Zucchine e Pomodorini.
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 200 g penne
- 150 g piselli freschi o surgelati
- 100 g pancetta a cubetti
- 0.5 cipolle
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- olio d'oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Pasta piselli e pancetta
In una padella capiente soffriggiamo la cipolla tritata in un filo d’olio d’oliva. Pronto il soffritto, aggiungiamo la pancetta e facciamola saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
Aggiungiamo i piselli, condiamo con sale e pepe secondo i nostri gusti e versiamo un bicchiere di acqua calda. Cuociamo i piselli a fiamma dolce per una decina di minuti.
Attenzione a
- Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla tipologia di piselli scelta (freschi o surgelati), quindi non esitate a prolungare la cottura qualora ce ne fosse bisogno.
Pubblicità
Cotti i piselli, spegniamo il fuoco e condiamo con il prezzemolo tritato. Il condimento per la pasta è pronto! Cuociamo la pasta (io ho scelto le penne rigate) in abbondante acqua salata, quindi scoliamola al dente direttamente nella padella con il condimento. Mantechiamo le penne nel condimento per un paio di minuti, aggiungendo un mestolino d’acqua di cottura della pasta qualora il fondo si asciugasse eccessivamente.
Ecco la pasta piselli e pancetta servita in tavola! Chi lo gradisce può spolverizzare la pasta con il formaggio grattugiato.
Ramona
Pasta pancetta piselli, ricetta ottima, risultato eccellente come per tutte le tue creazioni cara Benedetta! i Con i Garganelli di pasta fresca è venuta una vera bontà.
Ho aggiunto due cucchiai di yogurt e ci stava benissimo. Graditissima da tutti in famiglia, con o senza una spolverata di grana. È andata subito a ruba, neanche il tempo di fotografarla. Grazie Benedetta!
26 Maggio 2022 Rispondi