Pubblicità
Pizza di fichi: la ricetta facile per un dolce natalizio ricco e buonissimo
A Natale, si sa, i dolci che vanno per la maggiore sono il panettone e il pandoro. Ma esistono tantissimi dolci natalizi tipici che possiamo fare in casa con le nostre mani e condividere durante le feste con la nostra famiglia. In questa ricetta ne vedremo insieme uno tipico della mia regione, le Marche: la pizza di fichi o pizza di Natale (da noi chiamata pizza de Nata’).
A dir la verità, questa è una ricetta che mi ha passato la signora Gina, una compagna di classe alle elementari di mia mamma. Essendo la sua una ricetta super collaudata, perché tramandata da generazioni, sono andata sul sicuro. E infatti il risultato non ha deluso le aspettative… grazie, signora Gina!
Ricetta pizza di Natale marchigiana
Questa deliziosa pizza di fichi è un pane natalizio molto ricco, tipico soprattutto dell’entroterra marchigiano, che ci può ricordare vagamente il panettone nell’aspetto, ma è più bassa e larga. È un dolce dai sapori tipicamente invernali, in cui a un impasto di farina, acqua, olio, zucchero e lievito si unisce un composto preparato con fichi secchi, frutta secca e spezie e aromi come la cannella, la noce moscata e la scorza d’arancia o di limone. Il cacao amaro è un ingrediente che non era presente nella ricetta originaria, ma adesso si usa metterlo e ovviamente rende la pizza di Natale ancora più golosa!
Pubblicità
Preparare la pizza di fichi è semplice e alla portata di tutti, ci basterà organizzarci con i tempi perché oltre alla preparazione e alla cottura richiede in totale circa tre ore e mezzo di lievitazione, tra la prima lievitazione dell’impasto e la seconda dopo che avremo unito all’impasto il composto di fichi e frutta secca. La prima cosa da fare è mettere in ammollo i fichi secchi tagliati a pezzetti, dopodiché nella preparazione inizieremo dall’impasto, mescolando la farina e gli altri ingredienti in una ciotola e poi lavorando bene l’impasto sulla spianatoia, finché non diventa omogeneo e liscio. A questo punto lo mettiamo a lievitare in una ciotola, con il classico taglio a croce e coperto da pellicola, per circa due ore.
Durante la prima lievitazione, avremo tutto il tempo di preparare quella che sarà la ricchissima farcitura di questo pane natalizio tipico: mescoleremo insieme i fichi secchi con la frutta secca tritata, le scorze d’arancia, il cacao, la cannella in polvere e l’essenza al rum, e una volta lievitato l’impasto lo stenderemo col mattarello e metteremo questo composto al centro per poi richiudere la pasta sopra e iniziare ad amalgamare tutto insieme… sarà un po’ impegnativo ma soprattutto divertente!
A questo punto l’impasto della nostra pizza di Natale è pronto per la seconda lievitazione, da fare direttamente nella teglia a cerniera che useremo anche per la cottura in forno.
Pubblicità
Varianti
Io ho usato la ricetta della signora Gina e ho ottenuto una pizza di fichi deliziosa. Ma volendo, possiamo variare alcuni ingredienti senza stravolgere troppo questo squisito dolce natalizio. Possiamo ad esempio aggiungere anche l’uvetta e i canditi, oppure variare la frutta secca e mettere le nocciole al posto delle mandorle; possiamo mettere sia scorza d’arancia che di limone, e aggiungere alla cannella anche la noce moscata. Insomma, spazio ai nostri gusti nel rispetto della caratteristica principale di questo dolce: la ricchezza di sapori!
Che ne dite? A me sembra proprio un’ottima alternativa ai classici dolci natalizi. Vediamo insieme passo passo come prepararla, e poi se la provate mandatemi le foto della vostra pizza di fichi perché sono curiosissima!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti *
*+210 minuti di lievitazione
Ingredienti
PER IMPASTO
- 500 g farina 00
- 3 g lievito di birra secco
- 80 g olio di semi di girasole
- 50 g zucchero
- 220 g acqua
- sale fino 1 pizzico
PER COMPOSTO DI FICHI SECCHI
- 300 g fichi secchi a pezzetti
- 150 g noci
- 150 g mandorle pelate
- 10 g cacao amaro 1 cucchiaio
- 3 g cannella in polvere 1 cucchiaino
- 1 arance per la scorza
- essenza di rum 1 fialetta
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa mettiamo in ammollo i fichi secchi tagliati in modo grossolano (possiamo farlo anche dalla sera prima).
Nel frattempo prepariamo l’impasto: in una ciotola con la farina aggiungiamo il lievito e mescoliamo.
In un’altra ciotola mettiamo acqua, olio di semi di girasole, zucchero, sale e mescoliamo.
Iniziamo ad aggiungere la farina poco alla volta.
Trasferiamoci sul piano di lavoro e impastiamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Facciamo lievitare l’impasto in una ciotola coperta da pellicola per circa due ore, o fino a che non raddoppia di volume.
Nel frattempo tritiamo le mandorle tostate e le noci. Mettiamo in una ciotola.
Tagliamo la scorza dell’arancia a listarelle sottili.
Strizziamo bene i fichi e aggiungiamoli, insieme alla scorza d’arancia, alla frutta secca.
Pubblicità
Aggiungiamo anche il cacao, la cannella e la fialetta al rum e diamo una bella mescolata.
Quando l’impasto è lievitato, trasferiamolo e stendiamolo sul piano di lavoro.
Aggiungiamo il composto di fichi al centro e ripieghiamo l’impasto a chiudere.
Amalgamiamo il tutto con le mani.
Mettiamo l’impasto in una teglia a cerniera da 24 cm con un disco di carta forno sul fondo e facciamolo lievitare per un’altra ora e mezza.
Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a 180° C (190° C in forno statico) per 35 minuti, e poi a 170° C (180° C in forno statico) per altri 10 minuti.
La nostra pizza di fichi è pronta. Lasciamola intiepidire e poi tagliamola a fette e gustiamola in compagnia dei nostri cari!
TaniaS
grazie Benedetta per quest altra ricetta super golosa buon natale dalla Sicilia
24 Dicembre 2021 Rispondi