Pubblicità
Un dolce classico e intramontabile, conosciuto in tutta Italia e che non ha bisogno di presentazioni: la Torta della Nonna non delude mai e questa ricetta di Benedetta ci permetterà di prepararla in casa in poco più di un’ora con un procedimento alla portata di tutti.
I passaggi principali per realizzare questa celebre torta farcita sono solo tre: la preparazione della crema pasticcera, la preparazione della pasta frolla e infine l’assemblaggio e la decorazione. Insomma, non ci serve essere degli chef pasticcieri per ottenere un risultato eccellente.
Sia la crema che la frolla sono in “versione Benedetta”: prepareremo quindi una crema pasticcera usando uova intere, e una pasta frolla senza burro ma con l’olio di semi, che ci permetterà di ridurre i tempi di preparazione perché non necessita di riposo in frigo. Se abbiamo davvero poco tempo, possiamo anche preparare la crema il giorno prima, tanto si mantiene bene anche per 48 ore.
Pubblicità
Assemblare la Torta della Nonna sarà un gioco da ragazzi: dopo aver steso la frolla e ottenuto due dischi di pasta, ne useremo uno come base e l’altro a copertura della crema, come una classica crostata coperta. Infine per decorazione metteremo i pinoli, tra i protagonisti di questo dolce tradizionale, che in cottura si tosteranno e doreranno diventando ancora più buoni e profumati. Manca qualcosa? Ah, giusto: una bella spolverizzata di zucchero a velo una volta che la nostra torta si sarà intiepidita.
Vogliamo preparare anche la Torta del Nonno, cioè la versione al cacao di questa torta? Ci basterà aggiungere due cucchiai di cacao amaro alla frolla e altri due alla crema pasticcera. Questa squisita torta alla crema, semplice ma ricca di gusto, è perfetta come dolce per la festa dei nonni o per il loro compleanno: di sicuro farete contenti loro e tutti gli invitati alla festa.
Forza, raggiungiamo Benedetta in cucina e prepariamo insieme a lei la Torta della Nonna!
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 45 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti
Ingredienti
- 750 ml latte
- 1 scorzetta di limone
- 6 uova per crema e pasta frolla
- 270 g zucchero 120 g per crema + 150 g per frolla
- 590 g farina 00 90 g per crema + 500 g per frolla
- 120 g olio di semi di girasole
- 8 g lievito vanigliato 1/2 bustina
- 40 g pinoli
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
per la crema
Cominciamo dalla crema: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte con una scorzetta di limone.
Rompiamo 3 uova in una pentola e sbattiamole con una frusta.
Uniamo alle uova 6 cucchiai di zucchero e mescoliamo; aggiungiamo 6 cucchiai di farina e mescoliamo nuovamente.
Pubblicità
Quando il latte si sarà ben scaldato, togliamo la scorza di limone e versiamolo nella crema, mescolando per incorporarlo.
Facciamo addensare la crema sul fuoco mescolando continuamente e poi copriamola con la pellicola.
per la pasta frolla
Passiamo alla pasta frolla: in una ciotola rompiamo 3 uova, aggiungiamo 150 g di zucchero, l’olio, il lievito e mescoliamo con le mani.
Incorporiamo la farina poco alla volta continuando a mescolare.
Pubblicità
Quando avrà preso consistenza, trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro infarinato e continuiamo a lavorarlo finché non diventa liscio, omogeneo ed elastico.
Dividiamo l’impasto a metà e stendiamone una parte col mattarello, sopra un foglio di carta forno infarinato.
per assemblare e cuocere la torta
Prendiamo una teglia da 28 cm di diametro, imburrata e infarinata, e sistemiamoci sopra il disco di pasta frolla a creare la base della nostra torta. Versiamo sopra la crema e livelliamola.
Stendiamo l’altra metà di frolla e usiamola per coprire la crema. Eliminiamo la pasta in eccesso dai bordi e con le dita sigilliamo bene la torta.
Pubblicità
Con una forchetta pratichiamo dei buchi su tutta la superficie (faranno fuoriuscire l’umidità) e poi cospargiamola con i pinoli.
Facciamo cuocere la nostra Torta della Nonna per 40-45 minuti a 160° C in forno preriscaldato ventilato, oppure a 170° C in forno statico per lo stesso tempo.
Lasciamo raffreddare e infine spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Ross
Menomale che c’è ancora questa pagina. Ho avuto Paura di non trovare piu questa torta della Nonna. Una versione che feci a dicembre e che piacque tanto alla moglie di mio figlio che, oggi lei la desidera per il suo compleanno fra tre giorni.
Menomale che l’ho ritrovata. Grazie Benedetta. Saluti a tutti!?
31 Marzo 2022 Rispondi