Pubblicità
La torta fredda al caffè e panna è un dolce facile da realizzare e molto goloso. Questa ricetta è pensata per tutte quelle persone che in estate vogliono un dolce fresco ma non necessariamente a base di frutta. In realtà questa torta è sì perfetta per l’estate, perché un dolce senza forno, ma anche per le altre stagioni: il connubio tra caffè e panna è buono 365 giorni all’anno! L’aroma del caffè, la cremosità della panna e la croccantezza della base di biscotto al cioccolato conquisteranno davvero tutti!
In questa ricetta, perfetta per gli amanti dei dolci al caffè, decoreremo la torta in modo molto semplice. La mia è una proposta “classica” ma comunque di grande effetto, sta a voi e alla vostra fantasia creare sempre nuove decorazioni per stupire i vostri ospiti.
Se non abbiamo una teglia da 18 cm possiamo tranquillamente usarne una più grande: la ricetta rimarrà invariata nelle dosi per quanto riguarda la crema al caffè, dovremo solo aumentare in proporzione la quantità di biscotti e burro per la base.
Pubblicità
Vediamo insieme come preparare la torta fredda al caffè e panna!
Potrebbe interessarti anche: TORTA DI COMPLEANNO AL CAFFE’
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 30 minuti *
*+4/5 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 180 g biscotti al cacao
- 80 g burro
- 500 ml panna fresca non zuccherata
- 150 g formaggio spalmabile
- mascarpone 2 cucchiai
- 180 g zucchero a velo
- 10 g gelatina in fogli
- caffè solubile 1 cucchiaio
- caffè 1 tazzina
- 10 g cacao amaro + q.b. per decorare
- vanillina 1 pizzico
- panna montata q.b. per decorare
- chicchi di caffè ricoperti al cioccolato q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Torta fredda al caffè e panna senza cottura
Iniziamo preparando la base della torta: prendiamo i biscotti al cacao e mettiamoli all’interno di un sacchetto per alimenti. Sbricioliamoli con l’aiuto di un batticarne o con un mattarello.
In alternativa
- Possiamo sbriciolare i biscotti con un robot da cucina.
Mettiamo i biscotti sbriciolati in una terrina e incorporiamo il burro fuso. Facciamo amalgamare bene gli ingredienti.
Foderiamo uno stampo con cerniera, del diametro di 18 cm, con la carta forno, sia la base sia i bordi. Mettiamo il composto di biscotti sbriciolati e burro nella base della teglia. Compattiamo per bene, prima usando il retro di un cucchiaio e poi aiutandoci con le mani. Poniamo la base in frigo giusto il tempo di preparare la crema al caffè.
In un pentolino versiamo un bicchiere di panna (dalla dose totale di panna della ricetta), il caffè solubile, la tazzina di caffè e il cacao. Mescoliamo bene gli ingredienti cercando di eliminare ogni eventuale grumo.
Aggiungiamo al composto i fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda e mettiamo il pentolino sul fuoco giusto il tempo di dissolvere completamente la gelatina. Non occorre che il composto arrivi al bollore.
Mettiamo in una ciotola capiente la restante panna, il formaggio bianco spalmabile, il mascarpone e il pizzico di vanillina. Diamo una prima mescolata aiutandoci con uno sbattitore elettrico.
Pubblicità
Aggiungiamo il composto di caffè e gelatina ben intiepidito, sempre lavorando con lo sbattitore. Infine, uniamo lo zucchero a velo.
Continuiamo a lavorare la crema con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso e denso ma non eccessivamente montato. La crema al caffè è pronta.
Versiamo la crema al caffè nella base della torta preparata in precedenza. Sbattiamo la teglia sul tavolo un paio di volte per livellare bene la superficie ed eliminare le eventuali bolle d’aria all’interno della crema. Poniamo la teglia in frigo per almeno 4-5 ore.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, togliamo l’anello della teglia e rimuoviamo con delicatezza la carta forno dalla torta. Siamo pronti per decorare! Ritagliamo 4 strisce di cartoncino larghe 1 cm e lunghe almeno 18 cm. Poniamole sulla torta incrociandole quasi a voler formare un asterisco.
Spolverizziamo la torta con il cacao amaro. Rimuoviamo delicatamente le strisce di cartoncino. Otterremo una decorazione a spicchi che ci aiuterà anche nel successivo porzionamento della torta!
Aiutandoci con una sac à poche, mettiamo un ciuffo di panna sul bordo di ogni spicchio di torta. Infine, guarniamo ulteriormente ogni ciuffo di panna con un chicco di caffè al cioccolato!
La torta fredda al caffè e panna è pronta per essere servita!
Fiorella strano
Mi sembra molto buona , ho realizzato la mousse al limone ed è stato un successo strepitoso. Adesso proverò questa ricetta al caffè
16 Agosto 2022 Rispondi