Pubblicità
Torta margherita. Ricetta facile di Benedetta.
In questa ricetta vedremo insieme la mia versione della Torta Margherita, un dolce classico tra i più conosciuti e amati. Una torta antica, che a me come di certo a tanti di voi ricorda l’infanzia e le nostre nonne, che la preparavano di solito nei giorni di festa, profumando tutta la casa con il suo aroma.
Questa deliziosa torta, che probabilmente deve il suo nome all’impasto dal colore giallo e al bianco candido dello zucchero a velo che la ricopre (proprio i due colori della margherita) richiede poco tempo per essere preparata ed è anche piuttosto semplice da realizzare, basta prestare un pochino di attenzione mentre prepariamo l’impasto. La mia ricetta è senza burro e senza farina: useremo solo uova, zucchero, fecola di patate Paneangeli, Lievito Pane degli Angeli Paneangeli e Vanillina Paneangeli (più la scorza grattugiata di un limone che donerà il suo inconfondibile aroma). Sia la fecola che il lievito Paneangeli contribuiranno a rendere il nostro impasto delicato, poroso, soffice e leggero, che è la caratteristica principale di una torta margherita coi fiocchi! Una volta sfornata, decoreremo la nostra torta con una generosa spolverata di Zucchero al Velo Paneangeli, che la renderà candida e ancora più buona.
Morbido, profumato e gustoso, questo è proprio il dolce ideale da mangiare a colazione con una bella tazza di caffelatte in cui inzupparne una fetta; oppure possiamo farcire la nostra torta in tanti modi diversi (ad esempio con crema pasticcera, crema al mascarpone o crema al cioccolato) e servirla come dessert di fine pasto ai nostri ospiti, che di sicuro chiederanno il bis! La Torta Margherita, infatti, è un’ottima base per creare torte farcite: una sorta di pan di Spagna senza burro e senza farina, molto versatile e perfetta per creare dolci davvero golosi!
Pubblicità
Insomma, una torta assolutamente da provare per poi condividere la ricetta con i vostri amici! Vediamo subito come realizzarla.
Potrebbe interessarti anche: TORTA PARADISO, TORTA SOFFICE ALLO YOGURT
Per la preparazione di questo dolce ho utilizzato: Fecola di Patate Paneangeli, Lievito Pane degli Angeli Paneangeli, Vanillina Paneangeli di PANEANGELI.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 250 g fecola di patate Fecola di Patate Paneangeli (1 confezione)
- 16 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli Paneangeli (1 bustina)
- 0.5 g vanillina Vanillina Paneangeli (1 bustina)
- 6 uova
- 200 g zucchero
- 1 limoni per la scorza grattugiata
- zucchero a velo Zucchero al Velo Paneangeli (q.b.)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola versiamo la Fecola di Patate Paneangeli, aggiungiamo il Lievito Pane degli Angeli PANEANGELI, la Vanillina PANEANGELI e mescoliamo bene tutto con un cucchiaio. Mettiamo da parte.
Prepariamo l’impasto: prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo gli albumi a neve.
Aggiungiamo lo zucchero nella ciotola con i tuorli, poi la buccia di limone grattugiata e montiamo il tutto con le fruste elettriche, per il tempo necessario a ottenere un composto omogeneo e spumoso.
A questo punto uniamo gli albumi montati a neve, un po’ alla volta e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Uniamo le polveri all’impasto, setacciandole e sempre mescolando delicatamente.
Pubblicità
Versiamo il nostro impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, imburrato e con un disco di carta forno sul fondo.
Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 165° C per circa 35 minuti, o in forno statico a 175° C per lo stesso tempo.
Infine, dopo che si sarà intiepidita, decoriamo la nostra torta margherita con dello Zucchero al Velo PANEANGELI.
Titty
Ciao, cosa aggiungere per farla in una teglia da 26 cm?
11 Marzo 2022 Rispondi