Pubblicità
Zucca al forno con speck. Zucca hasselback. Ricetta facile.
La Zucca al Forno con Speck è un contorno gustoso e semplice, e anche molto colorato e bello da vedere. Questa ricetta è perfetta per tutte le volte che abbiamo ospiti a pranzo o a cena e vogliamo stupirli con qualcosa di speciale! Abbiamo scelto infatti di preparare una zucca alla hasselback, ossia tagliata “a fisarmonica”… davvero scenografica! Per preparare questo piatto si utilizza la zucca butternut, chiamata anche zucca violina. Ha una forma allungata e molto carina e i semi sono presenti solo nella parte più tondeggiante. La buccia è molto sottile e si può eliminare facilmente con il pelapatate.
Questa zucca ha un sapore molto dolce e con un leggero retrogusto di nocciola. La zucca butternut si può abbinare a vari ingredienti che ne esaltino la dolcezza, oppure sceglierli a contrasto, per smorzarla un po’. In questo caso, lo speck ha un sapore deciso e sapido e in cottura diventa anche croccante: si crea così un ottimo contrasto di sapori e consistenze!
Abbiamo accompagnato la zucca al forno con speck con delle scagliette di parmigiano, ma possiamo anche metterlo grattugiato. Possiamo inoltre cambiare formaggio e aggiungere pecorino stagionato per ottenere un sapore più intenso, oppure fontina o altri formaggi morbidi per esaltarne la dolcezza. Possiamo preparare questo saporito contorno anche in anticipo e scaldarlo prima di servire; si conserva in frigorifero per un paio di giorni.
Pubblicità
Vediamo insieme come realizzare questa ricetta gustosa, originale e scenografica! Provatela anche voi e fateci sapere se vi è piaciuta e se avete aggiunto qualche formaggio.
Potrebbe interessarti anche: 4 IDEE CON LA ZUCCA, COME CUCINARE LA ZUCCA IN FORNO
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 20 minuti
Ingredienti
- 1 zucca varietà butternut
- 150 g speck a fette
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- rosmarino fresco q.b.
- 40 g parmigiano a scaglie o grattugiato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tagliamo la zucca a metà in modo da ottenere due parti uguali. La zucca butternut è abbastanza morbida, basterà usare un coltello affilato.
Prendiamo un cucchiaio e scaviamo un po’ la parte della zucca in cui ci sono semi e filamenti. Raccogliamoli e puliamo bene l’interno.
Sbucciamo la zucca con un pelapatate. La buccia della zucca butternut è abbastanza sottile, quindi non preoccupatevi, è un’operazione molto semplice.
Mettiamo l’olio extravergine di oliva sulla zucca pulita stendendolo con un pennello da cucina.
Affettiamo la zucca. Per creare l’effetto a fisarmonica o “hass” dobbiamo evitare che il coltello tagli del tutto la zucca, quindi stiamo attenti a non premere con troppa forza.
Mettiamo la zucca su una teglia coperta con la carta da forno leggermente oliata.
Insaporiamola con sale e pepe da entrambi i lati, quindi giriamola con delicatezza.
Pubblicità
Mettiamo la zucca con la parte esterna verso l’alto e aggiungiamo un po’ di rosmarino fresco. Cuociamola in forno preriscaldato a 220° C per circa 50 minuti. Ogni 20 minuti apriamo il forno e con il pennello passiamo un po’ di olio sulla superficie della zucca. Controlliamo la cottura: infilziamo uno stecchino per controllare che la zucca sia morbida.
Tagliamo lo speck a fettine piccole e inseriamole all’interno delle fessure, premendo un pochino.
Cuociamo la zucca ancora 10 minuti. Se vogliamo possiamo proseguiamo con 5 minuti di grill, che sono perfetti per rendere ancora più croccante lo speck. Il contrasto tra la zucca morbida e lo speck croccante è delizioso!
Aggiungiamo delle scagliette di parmigiano e portiamo in tavola!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento