Come conservare il pesto fatto in casa

Come conservare il pesto fatto in casa

Pubblicità

Per preservarne freschezza e aroma, è fondamentale conoscere i modi corretti di conservare il pesto fatto in casa. Profumato e gustoso, il pesto è il protagonista indiscusso di tante ricette primaverili ed estive, perché è il condimento ideale per insaporire primi piatti di pasta e di lasagne, per arricchire zuppe, crostini, bruschette, pizze e per regalare una marcia in più a torte rustiche, ciambelloni e plumcake salati

La preparazione del pesto di basilico è molto semplice e offre ampio spazio per la creatività, poiché ci permette di realizzare tante varianti con gli ingredienti che più preferiamo. Vediamo come conservare il pesto fatto in casa e scopriamo quali sono le alternative al congelamento per averlo a disposizione praticamente tutto l’anno.

Come conservare il pesto senza congelarlo

Il metodo migliore per conservare il pesto senza congelarlo è quello di riporlo in frigorifero e consumarlo al massimo entro 2 o 3 giorni per evitare che perda freschezza. Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo seguire e che ci permettono di conservarlo mantenendo intatto il sapore.

Pubblicità

Procuriamoci contenitori ermetici o barattoli di vetro e versiamo il pesto cercando di minimizzare il contatto con l’aria, riempiendo il contenitore quanto più possibile. Copriamo con uno strato sottile di olio d’oliva extravergine di oliva e manteniamo il pesto a 4 °C in frigorifero.

Come conservare il pesto sottovuoto

Quello del sottovuoto è, forse, il metodo meno consueto di conservare il pesto. Con questa tecnica il pesto ha una durata di conservazione che può arrivare fino a 5 mesi. Ecco come procedere.

  1. Sterilizziamo i barattoli: procuriamoci barattoli di vetro di diverse misure, da usare a seconda delle necessità. In una pentola capiente, immergiamo i vasetti e facciamo bollire per 20 minuti, aggiungendo i coperchi dopo 10 minuti. Togliamo i vasetti, capovolgiamoli su un canovaccio e lasciamo raffreddare prima dell’uso.
  2. Riempiamo i contenitori sterilizzati con il pesto, cercando di arrivare il più possibile al bordo per ridurre l’ossidazione. Versiamo un po’ di olio extravergine di oliva e chiudiamo con i coperchi asciutti e puliti.
  3. Sottovuoto: facciamo bollire una pentola d’acqua, immergiamo i barattoli con il pesto e cuociamo per circa 20 minuti. 
  4. Conservazione: dopo la bollitura, prendiamo i barattoli, capovolgiamoli e facciamo raffreddare prima di riporli in dispensa o in un luogo fresco lontano da fonti di calore. Non dimentichiamo di aggiungere un’etichetta con la data di produzione e conserviamo al massimo 5 mesi.

Come conservare il pesto in freezer

Il pesto, non solo quello di basilico, è una delle salse più veloci e semplici da fare con ingredienti di stagione freschi e ricchi di sapori. Esistono, infatti, deliziose alternative di pesto a base di verdure: dal pesto alla siciliana a quello di peperoni, pomodorini, zucchine, sedano, rucola e carote. Per conservare il pesto in freezer, è consigliabile seguire alcuni accorgimenti:

Pubblicità

  • Diminuiamo la quantità di olio per rendere il pesto più denso ed evitiamo il formaggio. Possiamo aggiungere entrambi gli ingredienti successivamente, al momento dell’utilizzo.
  • Per praticità, il pesto si può dividere in porzioni (ad esempio negli stampi per i cubetti di ghiaccio o in bicchierini di plastica), così da scongelare solo quello che serve.
  • Il pesto in freezer si conserva dai 3 ai 5 mesi, non di più.

Pesto di zucchine: come si conserva

pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è un’ottima alternativa a quello di basilico. Usiamo questo saporito pesto per condire la pasta oppure le lasagne, la pasta al forno, le bruschette, gli stuzzichini. Inoltre può diventare salsa per il pesce cotto al vapore oppure un ripieno per torte salate. Questo pesto può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni aggiungendo un generoso strato di olio extravergine di oliva. Se vogliamo prolungarne la durata possiamo metterlo nei barattoli di vetro e conservarli in freezer per 3 mesi.

Pesto di basilico: conservazione

Se abbiamo preparato una grande quantità di pesto di basilico il consiglio è di conservarlo in barattoli monodose e di congelarlo per al massimo 3-5 mesi. In questo modo possiamo scongelarlo all’occorrenza per preparare, anche in inverno, un buon piatto di pasta che ci ricordi i sapori dell’estate! 

Pesto di pomodorini: come si conserva

pesto di pomodorini

Il pesto di pomodorini, esattamente come le altre tipologie di pesto, è perfetto per condire la pasta e da usare come salsa per accompagnare il pesce, come paté da spalmare su una fetta di pane caldo oppure come ripieno per torte salate. Per averlo a disposizione ci basterà conservarlo in frigorifero per un paio di giorni ricoperto con uno strato di olio oppure possiamo metterlo all’interno dei barattoli di vetro e congelarlo in freezer per 3 mesi.

Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?

Scrivi un commento

Pubblicità

Redazione

Come conservare il pesto fatto in casa

Torna su